di Alessandro Soli
CIVITA CASTELLANA - Tengo in modo particolare a questi versi, perché con essi celebro, aggrappandomi a ricordi indelebili, il paese che mi ha dato i natali: Civita Castellana.
I miei compaesani, più in là con gli anni, sicuramente rivivranno nei personaggi citati, una porzione della loro vita.
“Civita mia”
Civita mia, te vojjo bene, perché qui so' nato;
è vero, sî cambiata, ma ci hai un gran passato.
Hai fatto 'a storia der monno, co' l'Apollo dalla bbella chio-ma,
però si Falleri nun falliva, Civita era Roma.
Qui so' passati papi, re, briganti e artisti,
ma tutti te conoscino come madre de ceramisti.
Gente che s'arza presto, pe' lavora' 'a creta, pe' facce diventa' famosi,
gente che a cinquant'anni s'è beccata 'a silicosi.
A mme me piace ricordatte quella 'na vorda,
quanno pe' strada se giocava a corda.
Co' 'o pallo' se roppeva quarche vetro,
poi se scappava, quanno 'a guardia te curreva dietro.
'A domenica doppo pranzo, fatta de spinde, pe endrà ar cinema Flaminio,
piazza piena, quanno parlava Enrico Minio
'O profumo de cciammelle che scappava di forni,
a Pasqua a San Marciano; 'a festa de san Giuvanni a
Catamello, a trattoria de nonno Giano.
Ci-ho 'n bocca e lì 'o naso tutti i profumi tui, oggi come allora,
a comingia' da 'e patate fritte da Leonda 'a friggitora.
E si co' 'a rima ce sarò un po' stretto,
ce metto pure 'a granita de caffè e a gianduia de Carletto.
Questa nun è nostargia, Civita mia, questo è amore,
pe' tte e pe' tutti quelli che ce stanno a abbita',
prima eri un paese, mò sî 'na città!
18 Luglio 1998