ANNO 15 n° 128
SaniDays in Tuscia, focus sulla prevenzione con medici e specialisti a confronto
Successo per l'evento organizzato da Dinamika Marketing. Domani incontro a Viterbo
08/05/2025 - 07:04

 

CIVITA CASTELLANA - 'La prevenzione in ambito medico è importante perché riduce i rischi prima che insorgano i problemi, proteggendo cosi la salute e il benessere delle persone'. Ieri nella curia vescovile di Civita Castellana si è tenuta la prima edizione del SaniDays in Tuscia, un'iniziativa interamente dedicata alla cultura della prevenzione, all’informazione sanitaria e alla promozione di uno stile di vita sano, organizzata dall'agenzia di comunicazione Dinamica Marketing e Scai comunicazione con Viterbonews24.it come media partner. Al tavolo dei relatori professionisti sanitari e medici specialisti - moderati da Serena D'Ascanio, Ceo Dinamica Marketing e dal giornalista di radio 105 Marco Cassinis - hanno illustrato l'importanza della prevenzione e la corretta informazione nella medicina preventiva.

Il forum si è aperto con l'intervento del dottor Fabio Cesare Campanile, direttore della struttura di chirurgia generale e week surgery dell'ospedale di Civita Castellana, specializzato in chirurgia mini-invasiva per patologie addominali e obesità: 'La camera dei deputati - ha detto - ha da poco riconosciuto l'obesità come malattia. Questo segna una svolta epocale per il nostro Paese e per i diritti di pazienti, che va a delineare una nuova visione della cultura e della prevenzione'. Prevenzione che, nell'ambito bariatrico, vede nell'intervento chirurgico: 'll metodo definitivo per evitare conseguenze come diabete ipertensione ipercolesterolemia, tumori o problemi renali', ha specificato Campanile.

Il dottor Franco Brescia, direttore sanitario della diagnostica per immagini al Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana, ha illustrato le potenzialità della diagnostica preventiva: 'Grazie alle immagini possiamo individuare specifiche malattie. La diagnostica  ci permette di vedere lesioni in modo precoce per poi passare alla cura. I macchinari in uso come ecografia, tac e risonanza, sono strumenti sicuri ad altissima risoluzione che risultano perfettamente efficaci nella prevenzione e nella successiva cura. Strumentazioni di ultima generazione ci permettono di effettuare, ad esempio, una colonscopia completa utilizziamo una tac virtuale'.

Il dottor Fabio Chirivì, osteopata e fisioterapista, ha spiegato i benefici del trattamento osteopatico e la kinesiologia applicata: 'Durante la giornata teniamo ad assumere posizioni scomode e innaturali che inevitabilmente influiscono sulla nostra postura e di conseguenza generano infiammazioni e dolore. Grazie al trattamento osteopatico cerchiamo di agire in modo preventivo e attraverso una diagnosi corretta possiamo trovare il modo di prevenire determinati problemi.

Il dottor Giuseppe Marra odontoiatra presso Etruria Medical Center specializzato in ortodonzia, con particolare attenzione all'ortodonzia pediatrica e all'ortodonzia estetica per adulti, ha rimarcato l'importanza della prevenzione in ambito odontoiatrico e dell'igiene orale per prevenire disturbi nella fase adulta.

Per la dottoressa Emanuela Schiena, direttrice sanitaria di Etruria Medical Center e ginecologa con una lunga esperienza nel campo dell’ostetricia, gravidanze, menopausa, prevenzione e diagnosi delle patologie dell’apparato genitale femminile: 'E' importante che la donna segua visite di controllo periodiche, con screening ed ecografie mirate'.

Infine, il dottor Piergiorgio Calcaterra, specialista in idrologia medica e direttore sanitario presso le Terme dei Papi a Viterbo, ha parlato dei benefici legati alle terapie termali. 'Ci sono patologie - ha detto - che le acque termali possono curare. Sono malattie artroreumatiche, delle vie respiratorie, dermatologiche, ginecologiche, otorinolaringoiatriche, vascolari, del sistema urinario e dell'apparato gastroenterico le cui cure sono sostenute dal sistema sanitario nazionale'.

Oltre ai momenti informativi, la giornata ha previsto screening gratuiti aperti a tutti con controllo del diabete offerto dai Lions club Falerii Veteres, esami audiometrici con il dottor Sergio Bruno dell'associazione Aido, monitoraggio della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno a cura della Croce Rossa Italiana. Al termine dell'incontro è stata eseguita una dimostrazione sulle pratiche di manovre salvavita, tecniche di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree a cura del Centro Formazione Salute e Sicurezza e del suo presidente Tommaso Deiana.

Domani, allo Spazio attivo Valle Faul dalle 16 alle 20, si terrà un altro incontro formativo.

Facebook Twitter Rss