ANNO 15 n° 312
Viterbo travolta da oltre 150 talenti italiani per il primo Teen Theatre Festival
Il festival č ideato da Simone Precoma con la collaborazione di Valentina Cognatti del Margot Theatre

VITERBO - Non è stato un semplice arrivo: è stata un'invasione pacifica e rumorosamente creativa. Oltre 150 ragazzi provenienti da tutta Italia hanno letteralmente inondato il centro storico di Viterbo, trasformando per tre giorni la città in una fucina di energia, idee e sperimentazione teatrale.

È ufficialmente iniziato il Teen Theatre Festival, il primo evento nazionale interamente dedicato al teatro giovanile, ospitato dal Teatro San Leonardo dal 7 al 9 novembre. Un debutto assoluto nel panorama culturale italiano, pensato per dare voce e spazio alla nuova generazione di interpreti, registi e creativi under 18. 

Il festival, ideato da Simone Precoma con la collaborazione di Valentina Cognatti del Margot Theatre - e realizzato in partnership con il Teatro San Leonardo - ha già mostrato la sua forza alla vigilia: i ragazzi hanno vissuto il teatro, esplorato sale, retropalchi e palcoscenici come fossero casa propria. Poi, guidati dai volontari del Teatro San Leonardo e di Margot Acting School, hanno attraversato il centro storico in un tour turistico che ha unito arte, cultura e qualche inevitabile risata generazionale.

Durante la giornata inaugurale, i giovani partecipanti si sono incontrati, osservati, valutati e, soprattutto, hanno stretto nuove amicizie, dimostrando che il teatro continua a essere uno dei luoghi più autentici per creare legami reali.

Il cuore dell'evento sono i sei spettacoli selezionati tra le migliori produzioni giovanili italiane: compagnie composte da ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, provenienti tanto da scuole professionali quanto da laboratori scolastici diretti da esperti del settore. Ogni gruppo dispone di 90 minuti di allestimento tecnico, prima di andare in scena davanti a una giuria nazionale di critici, giornalisti e operatori, affiancata dal giudizio del pubblico.

Il programma non si ferma agli spettacoli: oggi e domani sono attesi workshop tematici dedicati a recitazione, regia, movimento scenico, voce e improvvisazione. Laboratori pensati per offrire ai giovani strumenti concreti, idee fresche e quel pizzico di sfrontatezza che serve per inventare il teatro di domani.

La città, nel frattempo, continua ad aprirsi ai ragazzi con altre visite guidate e momenti di scambio culturale. Viterbo non è soltanto la cornice: è parte attiva del festival, un partner silenzioso che accompagna passo passo questi giovani talenti.

La rassegna si concluderà domenica 9 novembre con la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno assegnati i riconoscimenti per Miglior spettacolo, Miglior attore e Migliore attrice.




Facebook Twitter Rss