ANNO 15 n° 252
Foto successiva
Viterbo rinnova il patto d'amore per la festa della Madonna della Quercia
Presentato il programma e gli eventi dalla festa, tra appuntamenti religiosi e culturali

di F.M.R.

VITERBO – Durante il corso della mattinata odierna si è tenuto un incontro presso la Curia Vescovile di Viterbo in merito alle iniziative proposte per la tradizionale festa della Madonna della Quercia, che quest’anno giunge al suo 558° appuntamento. La festa affonda le radici nel lontano 1467, quando, durante il periodo della Peste Nera, un’immagine della Vergine dipinta su una tela appesa a una quercia, divenne segno di protezione, meta di pellegrinaggi ed infine Patrona della città. Si rinnova così il Patto d’amore con la Madonna della Quercia, con l'obiettivo di rendere il culto della Madonna accessibile a tutta la Tuscia. Domenica 14 settembre a partire dalle 16,30 la città si unirà per la tradizionale processione che partirà dalla chiesa di Santa Maria del Paradiso e si concluderà alla basilica della Quercia.

Presenti questa mattina don Luigi Fabbri, Vicario Generale e Rettore Basilica Cattedrale di Viterbo, don Massimiliano Balsi, Vicario Episcopale ambito cultura e tradizioni, la Sindaca Chiara Frontini, il Presidente della Provincia Alessandro e Irene Temperini, presidente Pro-Loco Viterbo.

Il programma, pensato per guidare la comunità in un cammino fatto di fede e partecipazione, sarà ripartito in tre diversi appuntamenti. Sabato sera la processione attorno alla Basilica con l’immagine della Madonna, domenica mattina la messa solenne presieduta dal vescovo ed infine nel pomeriggio, il cammino del Patto d’amore che darà anche l’indulgenza.

Il tema centrale della pace sarà il filo conduttore di questa edizione. La Sindaca Frontini spiega che quest’anno la città offrirà in dono alla Madonna una lampada della pace, simbolo di una tradizione che si rinnova e che vuole guardare alla solidarietà.

Lo ribadisce anche il presidente della Provincia Alessandro Romoli, che richiama tutti i Sindaci della Tuscia a partecipare. Infine l’intervento della presidente della Pro Loco Irene Temperini.

Ci saranno anche appuntamenti culturali, come la visita guidata “Fiat Lux” con fiaccole all'interno della basilica e dei suoi chiostri il 12 settembre, il concerto della Scuola Cantorum di domenica 21 settembre, il “Concerto per Maria” del 5 ottobre ed infine il concerto finale del Festival della Tuscia del 12 ottobre.




Facebook Twitter Rss