ANNO 15 n° 139
Viterbo guida il Lazio nella crescita dei consumi in beni durevoli nel 2024
Con un +5,9%, la Tuscia segna la migliore performance regionale

VITERBO - La provincia di Viterbo si conferma protagonista sul fronte dei consumi in beni durevoli. Secondo l’Osservatorio annuale Findomestic 2024, realizzato in collaborazione con Prometeia, i cittadini viterbesi hanno speso complessivamente 381 milioni di euro, con una crescita del 5,9% rispetto al 2023: si tratta del miglior risultato del Lazio e del 19° posto a livello nazionale.

A trainare l’aumento sono soprattutto le spese nel comparto mobilità:

• 92 milioni per auto nuove (+12,1%),

• 129 milioni per auto usate (+9,4%, miglior incremento regionale),

• 13 milioni per motoveicoli (+3,2%).

Nel settore dei beni per la casa, la crescita è più contenuta. Stabili i mobili (80 milioni, +0,3%) e in leggero aumento gli elettrodomestici (26 milioni, +1,9%). Più debole il comparto tecnologico: in calo sia l’elettronica di consumo (-7,5%, 6 milioni) che l’information technology (-5,9%, 8 milioni). La spesa per la telefonia resta pressoché invariata (27 milioni, +0,8%).

La spesa media per famiglia nella Tuscia si attesta a 2.631 euro, in aumento del 5,5% sul 2023. Un dato inferiore alla media nazionale (2.946 euro), ma superiore a quello di province limitrofe come Latina (2.409 euro) e Rieti (2.587 euro).

Lazio seconda in Italia per spesa complessiva

A livello regionale, il Lazio si posiziona al secondo posto in Italia per volume di spesa in beni durevoli nel 2024, dietro solo alla Lombardia. Secondo l’Osservatorio Findomestic, il totale regionale ha raggiunto 7,7 miliardi di euro, con una crescita del 4,6%, in linea con la media nazionale (+4,5%).

Roma, con oltre 6 miliardi, domina il mercato, seguita da Latina (596 milioni), Frosinone (532 milioni), Viterbo (381 milioni) e Rieti (187 milioni). Le migliori performance di crescita, dopo Viterbo, sono quelle di Rieti (+4,9%) e Frosinone (+5%), mentre Latina si ferma a un +3,2%, la più bassa del Lazio.




Facebook Twitter Rss