ANNO 15 n° 326
Foto precedente
Tuscia e la neve all'improvviso
Dalla Cimina a Bolsena, pomeriggio imbiancato dalla neve tonda: in arrivo nuove precipitazioni e temperature rigide

VITERBO - La Tuscia si è risvegliata in pieno clima invernale. Come annunciato nei giorni scorsi, un’ondata di freddo improvvisa ha raggiunto il Viterbese, facendo crollare bruscamente le temperature e regalando – già dal primo pomeriggio di ieri – scenari tipicamente invernali.

Le prime segnalazioni sono arrivate dalla Cimina: intorno alle 14 il cielo si è improvvisamente riempito di fiocchi bianchi che, a un primo sguardo, sembravano vera e propria neve. In realtà, si trattava di graupel, la cosiddetta neve tonda o gragnola, un fenomeno tipico delle irruzioni fredde rapide e improvvise.

A ruota sono giunte immagini e video anche da Montefiascone, San Lorenzo Nuovo e Bolsena. Proprio tra San Lorenzo Nuovo e Bolsena, verso le 16:30, la precipitazione è stata più intensa: una fitta caduta di fiocchi ha imbiancato strade, marciapiedi e piazze, creando qualche disagio alla circolazione e trasformando il paesaggio in un quadro invernale.

Non solo Tuscia: anche la vetta dell’Amiata, tra Grosseto e Siena, è comparsa imbiancata, confermando la portata dell’aria gelida che sta investendo tutto il Centro Italia. Le prime nevicate si sono registrate già intorno ai 500 metri di quota.

Previsioni: attese nuove precipitazioni e temperature in forte calo

Per oggi, sabato, gli esperti prevedono un nuovo peggioramento:

 nevicate tra le 16 e le 18, seppur senza accumulo significativo;

una giornata grigia e fredda, segnata da piogge leggere ma persistenti;

temperature minime in ulteriore discesa.

Tra sabato e domenica i termometri potrebbero toccare –1°C, mentre le massime difficilmente supereranno gli 8°C, confermando l’arrivo di un weekend pienamente invernale.

La Tuscia si prepara dunque a vivere ore fredde e instabili, con l’inverno che sembra voler bussare in anticipo alla porta.




Facebook Twitter Rss