ANNO 15 n° 147
Foto precedente
Soriano nel Cimino - Foto Eleonora Regis
Foto successiva
Soccorso Alpino salva due famiglie a Viterbo
Mezzi spargisale e spazzaneve della Provincia in azione: strade ancora chiuse

VITERBO – Ha ripreso a nevicare su buona parte della provincia, dopo qualche ora di tregua. La situazione è ancora molto difficile, soprattutto a causa della chiusura di molte strade provinciali che non permetteno i collegamenti e i trasporti. In alcuni casi si arriva al vero e proprio isolamento, in particolar modo per le abitazioni in aperta campagna, dove i mezzi di soccorso hanno difficoltà ad arrivare.

Questa mattina, infatti, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS ), Servizio Regionale Lazio (SASL), è dovuto intervenire in soccorso a due famiglie, rispettivamente di due e quattro persone, rimaste bloccate senza luce, riscaldamento ed acqua nelle proprie abitazioni in località Ponte di Cetti e via Quartuccio, entrambe a Viterbo. L'intervento, coordinato dalla sala operativa regionale della protezione civile, è stato effettuato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Sempre questa mattina, poi, i tecnici del Soccorso Alpino Lazio sono stati impegnati per la bonifica di pericolose stalattiti di ghiaccio che si erano formate nei cavalcavia della circonvallazione Giorgio Almirante a Viterbo.

A causa del blocco di strade e ferrovia, è iniziato anche il problema dei rifornimenti, vista l’impossibilità di trasportare le merci. Per far fronte all’emergenza si moltiplicano gli appelli da parte dei sindaci di non uscire di casa se non strettamente necessario e di aiutare e segnalare chi si trova in situazioni critiche. L’Amministrazione comunale di Civita Castellana, ad esempio, ha chiesto di tenere aperti supermercati, alimentari, i panifici tutti i negozi che vendono generi di prima necessità anche nella giornata di domani (domenica).

Nel frattempo i mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia e della Protezione Cilvile sono in azione sulle varie arterie stradali, anche se la grande mole di lavoro rallenta le operazioni di sgombero delle strade e arrivano le prime critiche. Stamani, ad esempio, notevoli problemi sono stati ricontrati nei pressi dell’ospedale di Belcolle e sulla Sammartinese, dove si era creata un spessa coltre di ghiaccio che rendeva molto difficile l’accesso alla struttura sanitaria e a San Martino al Cimino.

Disagi purtroppo si riscontrano i quasi tutti i comuni e da parte dei cittadini si moltiplicano le richieste di intervento, d’altro canto dalle varie amministrazioni comunali si dichiara di stare facendo tutto il possibile per ripristinare i servizi, almeno quelli basilari, ma che una perturbazione di così grande intensità, nonostante l’allerta meteo, non era prevista.



Facebook Twitter Rss