ANNO 15 n° 145
Foto precedente
Foto successiva
Porta della Ripa vince i Pugnaloni 2025
Gruppo Via Francigena secondo e Gruppo Via del Fiore terzo classificato. I Pugnaloni premiati rimarranno esposti ad Acquapendente nella Cattedrale del Santo Sepolcro per tutto l'anno

ACQUAPENDENTE - Domenica 18 maggio 2025, Acquapendente ha celebrato la secolare Festa dei Pugnaloni, un evento che unisce fede, arte e tradizione, rendendo omaggio alla Madonna del Fiore e commemorando la leggendaria liberazione della città nel 1166. In serata, la giuria ha annunciato il Gruppo Porta della Ripa il vincitore dell'edizione 2025, più meritevole per creatività, tecnica e aderenza al tema. I Pugnaloni premiati rimarranno esposti nella Cattedrale del Santo Sepolcro per tutto l'anno, permettendo ai visitatori di ammirare queste opere d'arte effimere.

La giornata è iniziata con l'esposizione dei Pugnaloni lungo le vie del centro storico. Alle 10:30, il gruppo Sbandieratori Città di Sangemini ha animato le strade con esibizioni itineranti. Alle 11:00, nella Basilica del Santo Sepolcro, si è tenuta la messa solenne. Nel pomeriggio, i Pugnaloni sono stati trasferiti in Piazza del Duomo per l'esposizione e il confronto. Alle 16:30, dalla Chiesa di San Francesco, è partita la sfilata del corteo storico 'Città di Acquapendente' e degli sbandieratori 'Madonna del Fiore'. Alle 18:00, la tradizionale processione con la statua della Madonna del Fiore ha attraversato la città, accompagnata dai Pugnaloni, fino a raggiungere la piazza del Comune.

CLASSIFICA PUGNALONI 2025

1 – Porta della Ripa

2 – Via Francigena

3 – Via del Fiore

4 – Corniolo

5 – Rugarella

6 – Corte Vecchia

A presenziare la manifestazione, il sindaco Alessandra Terrosi, il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza e alte cariche delle forze dell'ordine.

 

Origini e Significato

La festa trae origine da un evento miracoloso: la fioritura di un ciliegio secco, interpretata come segno della protezione divina e stimolo per la rivolta contro il dominio di Federico Barbarossa. Da allora, ogni anno, la comunità celebra la libertà riconquistata attraverso la creazione dei Pugnaloni, grandi mosaici floreali che simboleggiano la vittoria della libertà sull'oppressione.

I Pugnaloni: Arte Effimera

I Pugnaloni sono pannelli di 2,60 x 3,60 metri, realizzati con petali di fiori, foglie e altri materiali vegetali. Ogni opera è frutto del lavoro collettivo di uno dei quindici gruppi storici del paese, che dedicano settimane alla progettazione e alla realizzazione del mosaico. La notte precedente la sfilata, i fiori più delicati vengono applicati per garantire freschezza e vivacità cromatica.

Curiosità e Tradizioni

Notte dei Pugnaloni: La notte precedente la festa, i gruppi lavorano intensamente per completare i mosaici, creando un'atmosfera di condivisione e passione.

Materiali Utilizzati: Oltre a fiori e foglie, vengono impiegati elementi come aglio, cipolla e il fiore del noce, per ottenere effetti cromatici e rilievi particolari.

Tecniche di Realizzazione: Le foglie vengono trattate con metodi naturali per ottenere diverse colorazioni e sfumature, adattandosi al disegno del bozzetto.

La Festa dei Pugnaloni di Acquapendente rappresenta un esempio straordinario di come tradizione, arte e comunità possano unirsi per celebrare la storia e l'identità di un territorio, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente.

TUTTI I BOZZETTI E L'ALBO D'ORO DEI PUGNALONI DI ACQUAPENDENTE

Facebook Twitter Rss