ANNO 15 n° 126
Foto precedente
Foto successiva
Oltre 800 arresti, 40 chili
di droga e 850 piante
di canapa sequestrati
Bilancio tracciato dal colonnello Dell'Agnello durante Festa dell'Arma

VITERBO – Ottocentocinquanta persone arrestate, di cui 515 in flagranza di reato, quasi 2500 denunciate, altri 334 finiti in manette su provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria a seguito delle operazioni ‘’Drago’’, ”Vito”, “SLK”, “New Generation” , “Autoflop“ e, per ultima “Sharing“, conclusasi con la cattura di 6 pericolosi malviventi autori di rapine in danno di esercizi commerciali a Viterbo e Roma. E ancora, quasi 40 chili di droga e 850 piante di canapa indiana sequestrate e 132 persone arrestate con l’accusa di spaccio di droga.

Questo il bilancio tracciato dal comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Gianluca Dell’Agnello, durante i festeggiamenti per i 199 anni dell’Arma dei carabinieri.

La celebrazione, alla quale hanno partecipato il prefetto di Viterbo Antonella Scolamiero e una rappresentanza dell’associazione nazionale dei carabinieri, si è svolta questa mattina nella caserma intitolata alle medaglie d’oro al valore militare alla memoria, brigadiere Pietro Cuzzoli e appuntato Ippolito Cortellessa, sede del comando provinciale dei carabinieri, in forma molto sobria e non aperta al pubblico.

Dopo la rassegna del reparto schierato, la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e dell’ordine del giorno del comandante Dell’Agnello, si è ricordata l’importanza delle stazioni dei carabinieri, quale insostituibile presidio di legalità e sicurezza, che testimoniano la presenza rassicurante dello Stato anche nelle piccole comunità. A tal proposito, il colonnello Dell’Agnello ha accennato ai recenti provvedimenti che hanno consentito il potenziamento dell’arma nella Provincia in particolare: 12 i comandi sono stati rinforzati con 2 militari ciascuno, per un totale quindi di 24 unità in più; sono state assegnate nuove autovetture per i reparti investigativi della provincia, acquisite nell’ambito del “patto Lazio sicuro”.

Il prefetto di Viterbo ha quindi proceduto alla consegna dei riconoscimenti ai carabinieri di ogni ordine e grado che si sono particolarmente distinti nelle attività di servizio:

Encomio semplice concesso dal comandante interregionale Podgora al maresciallo Vincenzo Amodio, effettivo alla stazione di Fabrica di Roma “con ferma determinazione e generoso altruismo, non esitava a intervenire in soccorso di un uomo che, con intenti suicidi, aveva saturato la propria abitazione con il gas. dopo essersi introdotto nell’appartamento, riusciva a mettere in sicurezza i locali e a trasportare all’esterno il malcapitato ormai privo di sensi, scongiurando piu’ gravi conseguenze.” Fabrica di Roma, 14 agosto 2012.

Encomio al brigadiere Andrea Acciaresi e all’appuntato Sante Paolini, effettivi al norm di Tuscania “dando prova di elevata proffesionalita’, non comune spirito di iniziativa e ferma determinazione, nel corso di servizio perlustrativo, unitamente a commilitone, intercettava e traeva in arresto, dopo breve inseguimento, un uomo che, travisato ed armato di coltello, aveva poco prima rapinato gli anziani ospiti di una casa di cura. L’operazione, che consentiva anche l’arresto di una complice, dipendente della citata struttura, e il recupero della refurtiva, suscitava ampi consensi nell’opinione pubblica, con positivi riflessi sul prestigio dell’istituzione.” - Tuscania, 6 marzo 2012.

Encomio semplice concesso dal comandante della Legione Lazio al maggiore Raffaele Gesmundo, capitano Giovanni Martufi, maresciallo Mauro Camilli, maresciallo Paolo Lonero, maresciallo Piergiorgio Scoparo, maresciallo Dario Calabro, maresciallo Luca Capotosti, maresciallo Angelo De Matteo, vice brigadiere Roberto De Santis, appuntato Massimiliano Pizzi, carabineire Sossio De Cristofaro, carabiniere Francesco Pesciaroli e carabiniere Daniele Sardo “dando prova di elevata professionalita’, non comune senso del dovere e spiccato acume investigativo, partecipava a prolungata e complessa attivita’ d’indagine che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale responsabile, tra l’altro, di traffico di sostanze stupefacenti. l’operazione si concludeva con l’arresto complessivo di 42 persone e con il sequestro di droga.” Viterbo e territorio nazionale, gennaio 2011 – maggio 2012.

Encomio semplice al luogotenente Donato Crocicchia, maresciallo Adriano Marzi, maresciallo Corrado Gravina, brigadiere Francesco Carofano, appuntato Domenico Flore, appuntato Pasquale Bacocco, appuntato Nicola Degli Innocenti, appuntato Michele Greco, appuntato Tommaso Sabatino, carabiniere Domenico Esposto e carabiniere Marco Saba “evidenziando alto senso del dovere, esemplare abnegazione e spiccato intuito investigativo, forniva determinante contributo a complessa attivita’ d’indagine che consentiva di disarticolare un pericoloso sodalizio criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti e alle truffe. L’operazione si concludeva con l’arresto in flagranza di 10 persone, l’esecuzione di 13 provvedimenti restrittivi, nonche’ con il sequestro di un consistente quantitativo di droga e di 9 autovetture.” - Provincia di Viterbo e territorio nazionale, novembre 2010 – aprile 2012.

Encomio al maresciallo Daniele Tramontana, maresciallo Antonio Canzanella, vice brigadiere Sandro Santori, appuntato Roberto Felice Padula, Antonello Muroni appuntato Marco Patassini “dando prova di elevata professionalita’, perseverante impegno e felice intuito, svolgeva, unitamente ad altri militari, complesse indagini che consentivano la disarticolazione di un pericoloso sodalizio criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti nonche’ ai furti in abitazioni ed esercizi commerciali. L’operazione, che riscuoteva ampi consensi nell’opinione pubblica con positivi riflessi per il prestigio dell’istituzione, si concludeva con l’arresto di 22 malviventi in flagranza di reato, di altri 35 in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, nonche’ con il sequestro di cospicuo quantitativo di sostanze stupefacenti.” - Provincia di Viterbo e territorio nazionale, maggio 2010 – giugno 2012.

Encomio semplice al luogotenente Fabrizio Botticelli, maresciallo (ora in congedo) Biagio Marcello Pozzovio, maresciallo Daniele Tramontana, maresciallo Andrea Mario De Fusco, maresciallo Stefano Tossini, vice brigadiere Salvatore Taddeo e appuntato Franco Setzu “dando prova di elevata professionalita’, perseverante impegno e felice intuito, svolgeva, unitamente ad altri militari, complesse indagini che consentivano la disarticolazione di un pericoloso sodalizio criminale dedito alle rapine in danno di istituti di credito. L’operazione, che riscuoteva unanimi consensi e favorevoli riflessi per l’immagine dell’arma, si concludeva con l’arresto di tra malviventi, uno dei quali resosi latitante all’estero, di due fiancheggiatori nonche’ con il sequestro di kg. 1,6 di sostanza stupefacente.” - Provincia di Viterbo e Roma, Valencia (spagna), gennaio 2011 – giugno 2011.

Encomio semplice al tenente Umberto Filetto e luogotenente Pietro Risi “dando prova di elevata professionalita’ e spiccato acume investigativo, svolgeva tempestive indagini che consentivano di arrestare l’autore di una rapina in abitazione ove l’anziano proprietario era stato brutalmente malmenato riportando gravissime lesioni. Il malvivente tentava poi, per garantirsi l’impunita’, di appiccare un incendio all’appartamento, mettendo in serio rischio la vita della vittima. l’operazione, che riscuoteva vasta eco positiva con favorevoli riflessi per l’immagine dell’istituzione, si concludeva con il recupero dell’intera refurtiva” - Fabrica di Roma e Civita Castellana, 29 e 30 novembre 2010.

Encomio al maresciallo Sebastiano Zampone, maresciallo Pasquale Neri e carabiniere Michele Leggiero “evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere e non comune spirito di sacrificio, partecipava a complessa e prolungata attivita’ d’indagine nei confronti di un sodalizio criminale responsabile di truffe e ricettazione di autovetture di lusso. L’operazione si concludeva con l’arresto di 8 persone, il deferimento in stato di liberta’ di altri 4 indagati e con il sequestro di 4 veicoli.” - Territorio nazionale, ottobre 2011 – ottobre 2012.

Ecomio semplice concesso al luogotenente Angelo Fazzi, maresciallo (Ora In Congedo) Biagio Marcello Pozzovio, maresciallo Alessandro Bitti, maresciallo Pierluigi Tani, brigadiere Mauro Ceccarelli, brigadiere Oreste Balzani, vice brigadiere Salvatore Taddeo, appuntato Massimo D’Ascola, appuntato Luigi Iaculli e appuntato Pietro Marino “evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere e non comune spirito di sacrificio, partecipava a complessa attivita’ investigativa che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale responsabile di traffico di sostanze stupefacenti, furti in abitazione e commercio illegale di armi. L’operazione si concludeva con l’arresto di 19 persone, di cui 2 in flagranza di reato, nonche’ con il sequestro di armi e droga.” - Vejano, Civitavecchia, Bracciano e Manziana, dicembre 2011 – agosto 2012.

Encomio semplice concesso al maresciallo Sandro Lo Giudice, appuntato Fabrizio Orlandi, appuntato Enrico Porta e appuntato Roberto Cogna “con tenace abnegazione e notevole capacita’ professionale, partecipava a complessa attivita’ investigativa che consentiva, in un breve lasso di tempo, di identificare e sottoporre a fermo di inziato di delitto 2 persone responsabili di un tentato omicidio.” - Orte e Montalto di Castro, 10 luglio 2012.

 




Facebook Twitter Rss