ANNO 15 n° 258
Foto precedente
L'istituto Midossi riprogramma il tempo a scuola e vince per l'innovazione
Il progetto MultiLab, con oltre 100 laboratori in 4 mesi a classi aperte, premiato al Fis di Valdobbiadene

CIVITA CASTELLANA - (M.D.L.) L'istituto tecnico Midossi riorganizza il tempo a scuola e si impone all'attenzione nazionale per un progetto altamente innovativo che, partito l'anno scorso in via sperimentale, verrà replicato anche quest'anno.

Il Midossi MultiLab, questo il nome dell'iniziativa, è stato selezionato al quinto Festival dell’innovazione scolastica (Fis), dedicato quest'anno alle non-cognitive skills, come progetto d’eccellenza. Una giuria di esperti, appartenenti al mondo delle università, della formazione e della ricerca didattica, lo ha scelto tra i 16 migliori in tutt'Italia. Presentato dalla referente, la professoressa Alessia Lorenzoni, sabato 6 settembre è stato premiato nella prestigiosa sede di Villa dei cedri a Valdobbiadene.

Nello specifico, mantenendo invariato l'orario 8-14, è stata ridotta la durata delle lezioni che è passata da 60 a 50 minuti. Con i minuti di recupero è stato allestito il Midossi MultiLab uno spazio dove sono stati organizzati oltre 100 laboratori multidisciplinari, nelle due ore del rientro pomeridiano.

Laboratori che si sono tenuti in quattro mesi (da fine ottobre a febbraio), a classi aperte.

Questo ha consentito ai ragazzi di frequentare i corsi a loro scelta, in base ai loro interessi, oltre i confini della propria classe e del proprio anno di corso, dell'ora di lezione.

I laboratori non solo sono stati molto frequentati, ma sono andati a intercettare le curiosità, le competenze, gli interessi dei ragazzi. Basta dare un'occhiata ai temi per capire la vastità dell'offerta: dalla robotica ai droni, dalla dipendenza dal gioco d’azzardo alla scrittura creativa, dalla lettura ad alta voce al teatro, dalle escape room al cinema di guerra e dei supereroi, dalla gestione non violenta dei conflitti alla statistica, dalla chimica nella beauty routine all’orienteering e il rugby, dal riconoscimento delle emozioni alle criptovalute e le blockchain, solo per citarne alcuni.

Il progetto, che è stato molto apprezzato anche dalle famiglie, è stato monitorato attraverso dei questionari del laboratorio di statistica. 

''Il Midossi MultiLab - spiegano dalla scuola - ha liberato i talenti e i desideri dei giovani stimolando il loro protagonismo nella gestione e la responsabilità nella scelta. Il progetto va nella nostra idea di scuola che non si limita a trasmettere nozioni, ma prepara i giovani a sviluppare il pensiero critico, la personalità dei ragazzi e le competenze profess




Facebook Twitter Rss