VITERBO - Mma, acronimo del termine inglese Mixed martial arts, è lo sport di combattimento che attualmente suscita più interesse e curiosità nel mondo delle arti marziali, e non solo.
La disciplina che nelle città si sta diffondendo con grande velocità, prevede l’utilizzo sia di tecniche di percussione (calci, pugni, gomitate e ginocchiate) sia di tecniche di lotta (proiezioni, leve e strangolamenti). Il regolamento è concepito come punto di confronto tra le differenti discipline che, combinando stili diversi tra loro, danno vita a incontri che alterano momenti di combattimento puro, a fasi di studio delle molteplici strategie funzionali per la finalizzazione di una gara.
“Questa pratica sportiva - precisa l’istruttore Luca Marandola - è adatta a esperti e principianti che semplicemente vogliono avvicinarsi a uno sport che esalta le qualità tecniche e i valori della disciplina: la lealtà sportiva senza limiti di età e di sesso”. Luca Marandola, 2°dan di Taekwondo, con esperienze nella Boke e nelle arti marziali, si è avvicinato al mondo delle Mma, grazie al maestro Fabio Ciolli uno dei maggiori personaggi del panorama romano e nazionale, con il quale ha conseguito il diploma di istruttore presso una delle più prestigiose scuole per le Mma, L’Hung Mun di Roma.
Quest’anno, terminata la fase sperimentale della scorsa stagione, gli atleti vecchi e nuovi che decideranno di aderire al programma potranno beneficiare delle tante novità che accompagneranno gli allenamenti, a partire dai corsi che si terranno in ben tre paesi della provincia di Viterbo: al Palazzetto dello Sport di Grotte di Castro, nel centro danza New Angel di Montefiascone e nella palestra Tempio di Voltmna di Bolsena.
Per gli atleti con ambizioni agonistiche, ma anche per chi decidesse di praticare solo la parte atletica della disciplina, c’è la possibilità di tesserarsi alla federazione italiana grappling e MMA. La cura della preparazione fisica da quest’anno si avvarrà delle ultime tecniche in campo dei funtional circuit training grazie al master di allenamento funzionale che l’istruttore Marandola ed Emilio Bellini conseguiranno il prossimo 12 ottobre.
La versatilità di questa disciplina non sta solo nelle innumerevoli tecniche e arti a disposizione di ogni atleta, ma anche nella scelta del percorso da intraprendere frequentando i corsi.
Per qualsiasi tipo di informazione: 3396491208.
Nella foto: i Black tiger team - al centro l’istruttore Luca Marandola con il preparatore atletico Emilio Bellini e a sinistra l’aspirante istruttrice Laura Spizzichino