NEPI - E' stata inaugurata sabato mattina in via Roma 139 la nuova sala viveri 'Vanda e Remo' della Croce rossa di Nepi, Castel Sant'Elia e Monterosi. La sala, frutto della donazione di Mirella e Fabrizio Pazzetta, è ampia 120metri quadrati e si estende al piano terra di un locale facilmente accessibile. Al suo interno sono stati raccolti generi alimentari da distribuire alle famiglie bisognose, che in giorni e orari prestabiliti, potranno recarvisi per approvvigionarsi di cibo fresco e in scatola. Presenti alla cerimonia di inaugurazione il sindaco di Nepi Franco Vita, di Castel Sant'Elia Vincenzo Giroloami e l'assessore al comune di Monterosi Valentino Martoni. A fare gli onori di casa il presidente della Croce rossa Carlo Marchionni: 'Attualmente - ha dichiarato - diamo assistenza a 120 nuclei familiari. Da gennaio di quest'anno siamo riusciti a donare oltre 130mila euro di cibo. Un grande risultato reso possibile non solo grazie agli alimenti raccolti tramite il Fondo sociale europeo (Fse), ma anche con il contributo del Rotary club Flaminia Romana che provvede a reperire cibo fresco come pasta o latticini, combattendo lo spreco alimentare. Prezioso anche il contributo dei volontari che si occupano una volta al mese della colletta alimentare e del ritiro di cibo prossimo alla scadenza da un grosso deposito di merce nella capitale'.
'Ringrazio i volontari per il lavoro encomiabile che stanno portando avanti da tempo - ha detto il sindaco Franco Vita - che da sostegno e assistenza a chi si trova in difficoltà. Nella mia precedente amministrazione venivano spesso cittadini a chiedere i buoni pasto, ma da un po' di tempo hanno smesso di venire, in quanto tutte le loro necessità vengono sopperite dalla croce rossa'. Parole di elogio anche dal sindaco di Castel Sant'Elia Girolami e dall'assessore Martoni: 'La vostra dedizione, il vostro impegno e umanità rappresentano un faro di speranza per le nostre comunità e per chi ha più bisogno di voi. A voi va il nostro rispetto, e come amministrazioni vi saremo sempre vicino'
La cerimonia si è conclusa al centro storico dove sono state donate le targhe di riconoscenza a quanti si sono impegnati in questi anni al fianco della croce rossa. I locali donati alla Cri dalla famiglia Pazzetta comprendono anche un terreno, due appartamenti al piano superiore e un garage che servirà a riporre i mezzi di soccorso, attualmente 11 in dotazione alla Cri di Nepi.