


TARQUINIA – Dopo oltre un anno e mezzo di lavoro e di grande impegno condiviso, all'IC 'Ettore Sacconi' di Tarquinia è nata la biblioteca scolastica LIBERaSTORIE frutto di un progetto fortemente voluto dalle docenti di Italiano Patrizia Basili e Chiara Di Pietro, con il sostegno dell'intera comunità scolastica, dalla Dirigente prof.ssa Dilva Boem agli insegnanti e al personale amministrativo, dai genitori agli studenti. L'inaugurazione si è svolta il 28 ottobre 2025 nell'aula magna della sede centrale dell'Istituto, alla presenza del sindaco Francesco Sposetti, assessori comunali Sara Corridoni, Monica Calzolari e Sandro Celli, delle direttrici dei servizi generali e amministrativi (DSGA) dottoresse Valentina Capotosto e Monia Meraviglia, della dottoressa Anna Basili della ASL VT2, del direttore della biblioteca comunale 'Vincenzo Cardarelli' dottor Luca Gufi e di una rappresentanza dei docenti.
Durante la cerimonia, gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado si sono esibiti in una performance recitativa di brani selezionati per rappresentare i diversi generi letterari presenti in biblioteca. Accompagnati al pianoforte dal maestro Gabriele Ripa hanno offerto un momento di cultura e partecipazione che ha emozionato il pubblico. Il nuovo spazio conta circa 600 volumi, provenienti in parte dal festival di illustrazioni e letteratura per ragazzi PAGINEaCOLORI e da altre iniziative culturali, tra cui #Ioleggoperché, la campagna nazionale che ha consentito di ampliare in modo significativo il patrimonio librario grazie a insegnanti, alunni e genitori che durante il periodo dell'iniziativa si sono recati presso la libreria gemellata La Vita Nova per scegliere e poi donare un libro alla scuola.

I testi, catalogati digitalmente, sono suddivisi per generi letterari per facilitare la consultazione da parte dei ragazzi. Particolare spazio è dedicato alle sezioni tematiche dedicate alla promozione della Legalità e alla lettura accessibile, come la raccolta 'Magilibri', che include testi ad alta leggibilità e libri realizzati con l'approccio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Per accedere al servizio di prestito è prevista una tessera personale, che consente la gestione delle registrazioni attraverso la piattaforma Qloud Scuola, garantendo un sistema organizzato e moderno. 'Siamo felici di questo risultato. Ogni progetto nasce da una forte motivazione personale che si diffonde e trova realizzazione grazie alla preziosa collaborazione di tante persone – dichiarano le referenti Basili e Di Pietro –. Un particolare ringraziamento va alla dirigente scolastica professoressa Boem, che ha creduto e sostenuto l'iniziativa, ai collaboratori scolastici per la loro costante disponibilità e ai docenti che, con entusiasmo e dedizione, hanno contribuito alla nascita di questo spazio di incontro, conoscenza e inclusione, pensato per avvicinare i ragazzi al piacere della lettura'.
La presentazione della biblioteca è poi proseguita nella mattinata del 30 ottobre alla presenza dei rappresentanti dei genitori che sono stati accolti dalla dirigente professoressa Boem e da alunni e docenti. La numerosa partecipazione evidenzia l'interesse delle famiglie alle attività della scuola con la speranza che la collaborazione diventi sempre più costante.