ANNO 15 n° 141
Foto precedente
Educamp Coni Lazio 2025 a Viterbo: 'Dal gioco ai giochi'
Sport, inclusione e valori per i giovani

VITERBO - Dal 14 luglio all’8 agosto 2025 torna a Viterbo l’Educamp CONI Lazio, il centro estivo multisportivo rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Un’iniziativa che rappresenta un fiore all’occhiello per la città e che quest’anno si presenta con una significativa novità: il passaggio da tre a quattro settimane di attività, un’estensione che testimonia la crescente importanza del progetto per il territorio.

Sotto il titolo 'Dal gioco ai giochi', l’Educamp offre un percorso ludico-formativo che combina discipline sportive, laboratori educativi e momenti di socializzazione. Le attività si svolgono ogni giorno per nove ore e sono coordinate da personale altamente qualificato: professori di educazione fisica e tecnici federali. I partecipanti sperimentano una vasta gamma di discipline sportive, con l’obiettivo di costruire un bagaglio motorio che potrà aiutarli nella scelta di uno sport futuro.

Ma non solo sport: tra le attività educative figurano laboratori artistici, tornei di scacchi e, in alcune edizioni precedenti, anche il supporto di una psicologa dello sport, presenza che potrebbe essere confermata anche quest’anno. Inoltre, grazie alla collaborazione con gli enti locali, sarà possibile accogliere anche bambini provenienti da case-famiglia, a dimostrazione dell’attenzione all’inclusione che caratterizza l’Educamp.

Un elemento distintivo dell’edizione viterbese è la collaborazione stretta con le Forze Armate, in particolare con l’Esercito Italiano. Come ha ricordato il colonnello Gianluca Spina, questa sinergia rafforza i legami storici tra il CONI e le istituzioni militari: “C’è una condivisione profonda di valori con i bambini: l’amicizia, la lealtà e il sano divertimento. Valori che si ritrovano anche nelle Forze Armate. Questo legame tra sport e mondo militare è utile e formativo.” Sulla stessa linea il Generale di Divisione Maurizio Taffuri, che ha ribadito con orgoglio il privilegio di far parte di questa esperienza: “Abbiamo a disposizione spazi verdi, palestre, piscine. L’Educamp valorizza tutto questo e rappresenta un’iniziativa che cresce ogni anno.”

Anche le istituzioni locali non hanno mancato di confermare il loro pieno sostegno. La sindaca di Viterbo ha definito l’Educamp “un progetto di eccellenza che nasce qui e testimonia come sport e inclusione siano la spina dorsale della nostra città.” L’assessore Aronne, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza del ruolo educativo dello sport: “Le Forze Armate aiutano a definire confini sani per i ragazzi. È fondamentale che rimangano all’interno di questi limiti. Il Comune ha investito oltre 11 milioni di euro nell’impiantistica sportiva per garantire spazi adeguati alla crescita dei giovani.”

In conclusione, anche il presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, ha elogiato il lavoro svolto a Viterbo: “In un momento in cui ci sono tante emergenze da affrontare, Viterbo rappresenta quasi un’isola felice grazie alla sinergia tra istituzioni e sport. Sono curioso di vedere di persona i risultati ottenuti.”

 




Facebook Twitter Rss