ANNO 15 n° 319
Conferito al comune di Viterbo il premio Municipium Awards 2025
La cerimonia di consegna č avvenuta nel pomeriggio di ieri, a BolognaFiere, nell'ambito della 42esima assemblea annuale Anci

 

VITERBO - Conferito al Comune di Viterbo il premio Municipium Awards 2025. La cerimonia di consegna è avvenuta nel pomeriggio di ieri, a BolognaFiere, nell'ambito della 42esima assemblea annuale Anci. Il riconoscimento, assegnato in stretta collaborazione con Gruppo Maggioli – Municipium, arriva a pochi mesi dalla sottoscrizione di un protocollo tra il Comune di Viterbo e l'associazione Emergenza Sordi aps, in collaborazione con l'associazione Perché io Segno, e dalla successiva attivazione, lo scorso marzo, del servizio di comunicazione, tramite la app Municipium, che mette in collegamento il comando di Polizia locale e le persone sorde.

'Il premio celebra non solo un progetto tecnologico, ma soprattutto un'idea di inclusione concreta e di comunità accessibile a tutti – sottolinea l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto -. Con Emergenza Sordi abbiamo voluto dare una risposta reale e immediata a chi, in situazioni critiche, ha bisogno di comunicare in modo diverso, ma soprattutto efficace. Questo strumento rappresenta la volontà del Comune di non lasciare indietro nessuno, di garantire a ogni cittadino pari diritti e sicurezza. Grazie ed Emergenza Sordi per aver realizzato questo progetto a sostegno dell'inclusività e dell'accessibilità alle informazioni in situazioni di emergenza, grazie al gruppo Maggioli che ha realizzato e messo gratuitamente a disposizione l'app, e grazie all'associazione Perché io Segno, che ha contribuito alla diffusione del servizio all'interno della comunità sorda'.

'Il riconoscimento ottenuto dal Comune di Viterbo del Municipium Awards 2025 – afferma il consigliere comunale delegato alle politiche per la sicurezza integrata Umberto Di Fusco - è una delle tappe dell'attività posta in essere dall'assessorato alle politiche sociali e dalla polizia locale che in splendida sinergia hanno messo in campo realizzando questo progetto. Progetto inclusivo che si rivolge a una categoria svantaggiata e fragile che però può diventare anche protagonista come popolazione attiva con un semplice contatto'.

'Come comandante della Polizia locale, dirigente dei servizi sociali e responsabile della transizione al digitale – ha sottolineato il comandante Mauro Vinciotti - sono stato intensamente coinvolto nell'introduzione di questo servizio che rende l'accesso ai servizi comunali più facile, più inclusivo e più veloce, cosa particolarmente importante se pensiamo a persone in possibili situazioni di emergenza. Mi rende orgoglioso pensare che siamo il primo comune del Lazio ad introdurre questo servizio. Ringrazio l'assessore Giliberto per aver voluto e creduto in questo progetto innovativo e il vice commissario Marina Propeti, il cui impegno e la cui competenza sono stati determinanti per la riuscita dell'iniziativa'.

Viterbo è stata infatti la prima città del Lazio ad aver attivato SOS Polizia Locale, il servizio disponibile grazie all'app Municipium, che rende accessibili le chiamate alle persone sorde e ipoacustiche.

Il Comune di Viterbo ha siglato lo scorso 21 gennaio un protocollo d'intesa con l'associazione Emergenza Sordi APS volto a promuovere e a sviluppare un servizio di comunicazione efficace e immediato tra il Comando di Polizia Locale e le persone sorde, residenti ma anche per chi transita nel territorio comunale, in situazioni emergenziali e non.

Il servizio è completamente gratuito.

All'interno dell'App Municipium, gli interessati troveranno una categoria dedicata come 'SOS Polizia Locale – Area riservata per persone sorde ed ipoacusiche.

Seguendo le indicazioni disponibili mediante un VideoLIS con voce e sottotitoli, si accede al servizio e gli utenti, in caso di necessità, potranno inviare un messaggio direttamente alla Polizia Locale di Viterbo, dal proprio dispositivo mobile, con la possibilità di allegare anche la foto. Inoltre, grazie alla geolocalizzazione del sistema, sarà possibile intervenire senza necessità di ulteriori informazioni.

Presenti alla cerimonia di ieri il consigliere comunale delegato Umberto Di Fusco, il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti, il vice commissario Marina Propeti, il presidente di Emergenza Sordi Luca Rotondi e il product manager Area Municipium Maggioli SpA Stefano Ciceri.




Facebook Twitter Rss