


CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Botteghe storiche civitoniche, premiate quattro attività commerciali nella città della ceramica. Nei giorni scorsi si è tenuta nella sala comunale la cerimonia di consegna dei primi riconoscimenti alle botteghe storiche civitoniche che operano sul territorio da oltre 50 anni.
L’iniziativa rientra in un bando promosso dalla Regione Lazio volto a sostenere le attività di valore e a salvaguardare i mestieri artigianali che rischiano di scomparire, tutelando così la tradizione locale e il commercio di prossimità. I locali premiati sono stati Intimate di Graziella Conti, Arrotino e coltelleria di Marco D'Agostini, Scarpetta di Clotilde De Stefani e Macelleria Grillini di Loredana Grillini.
“Le botteghe storiche - ha detto il sindaco Giampieri - sono il cuore pulsante della nostra comunità. Rappresentano la continuità tra passato e presente, la dedizione di generazioni che hanno fatto del lavoro, dell’accoglienza e della qualità un segno distintivo di Civita Castellana. Come amministrazione siamo orgogliosi di poterle valorizzare e di sostenerle nel loro percorso”.
“Queste realtà sono la memoria viva del nostro centro storico e il valore del lavoro tramandato nel tempo - ha riferito l’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna -. Grazie per il vostro impegno e per l’amore con cui continuate a rendere grande Civita Castellana”.
A livello regionale, i dati confermano l’importanza di questa iniziativa: nel 2023 le botteghe storiche censite nel Lazio erano 293 a Roma e provincia, 108 a Rieti, 80 a Viterbo, 32 a Frosinone e 71 a Latina. Per quanto riguarda i mercati storici, si contano 29 in totale, mentre le fiere storiche ammontano a 24, confermando un tessuto culturale ed economico fortemente radicato nelle tradizioni locali.