Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35. Lo ha annunciato ufficialmente il Vaticano tramite una dichiarazione del cardinale Kevin Farrell, diffusa sul canale Telegram della Santa Sede: “Questa mattina alle 7:35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”.
Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio nel 1936 a Buenos Aires, aveva 88 anni. Primo Papa gesuita e primo sudamericano a salire al soglio di Pietro, Francesco ha guidato la Chiesa cattolica per oltre un decennio, segnando il suo pontificato con un’attenzione costante ai poveri, agli emarginati e alla giustizia sociale.
“Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”, ha proseguito Farrell. “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale.”
Negli ultimi mesi le condizioni di salute del Papa erano peggiorate. Lo scorso 14 febbraio era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, che ha aggravato problemi respiratori di lunga data. Francesco aveva infatti subito l’asportazione del lobo superiore del polmone destro a soli 21 anni, in seguito a una grave infezione.
Nonostante la fragilità fisica, il Papa aveva mostrato un’improvvisa ripresa nelle ultime settimane, tornando ad apparire in pubblico. Ieri, nel giorno di Pasqua, aveva impartito l’ultima benedizione Urbi et Orbi affacciandosi da Piazza San Pietro, accolto da una folla commossa: un ultimo saluto al mondo, colmo di spiritualità e affetto.