Le passioni sono il motivo principale per cui vale la pena vivere. Molte persone che amano viaggiare e scrivere uniscono queste due passioni per poi condividerle attraverso un blog che racconta dettagli ed emozioni di ogni singolo viaggio.
La sindrome di Wanderlust: il desiderio irrefrenabile di scoprire nuovi luoghi
La sindrome di Wanderlust, sebbene possa sembrare dal nome una malattia (e un po' forse lo è) rappresenta una dipendenza che non può che far bene. Non è altro che una voglia irrefrenabile e incontenibile di viaggiare che rende desiderosi di partire ogni volta per una nuova destinazione. Questa voglia magnetica di viaggiare prende anche quando non si potrebbe e appartiene al proprio DNA. Ogni ritorno da un viaggio rappresenta il motivo per ripartire nuovamente e scoprire cosa c'è al di là dei confini del proprio mondo. Ogni tappa diventa, poi, un'esperienza per testare l'inafferrabilità del tempo e dello spazio.
Questa dipendenza dal viaggio, tipica della sindrome di Wanderlust, diventa pian piano un legame da cui non si può e non si vuole guarire. Tutto ciò si trasforma, in chi vive questa condizione, in una voglia e in una necessità di condividere le proprie esperienze creando dei reportage dei viaggi. Le avventure vissute spingono, quindi, all'apertura di blog dedicati ai diversi viaggi e alle proprie sensazioni. A tal proposito, nel prossimo paragrafo vedremo alcuni suggerimenti preziosi per chi vuole aprire un proprio spazio in cui parlare dei propri viaggi. Spiegheremo i passaggi principali da intraprendere per poter costruire un sito su cui scrivere e condividere tutte le proprie esperienze.
Come creare un buon blog di viaggi
Quando si decide di creare un proprio blog di viaggi ci sono diversi aspetti di cui tener conto. Il primo, e fra i più importanti degli step, è la scelta del servizio a cui affidarsi per poter rendere disponibile online il proprio sito. Sicuramente, non è molto semplice orientarsi in questa scelta, soprattutto per chi si approccia per la prima volta a questo mondo. In questi casi può tornare utile consultare degli elenchi di hosting gratis fra cui è possibile scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze ed obiettivi. Avere una lista completa consente di poter ricavare maggiori informazioni e fare una scelta consapevole. Per i blog, una delle risorse più valide a cui fare riferimento è il CMS Wordpress che permette, in modo semplice e intuitivo, di creare in pochi passi il proprio sito.
Dal punto di vista dei contenuti, invece, un blog di viaggi deve avere dei testi scorrevoli che diano ai lettori la sensazione di sentirsi realmente nel posto che viene descritto. Un buon metodo è quello di tenere sempre con sé un diario di viaggio così da annotare ogni dettaglio utile e le proprie impressioni. Molto valido è anche il metodo che consiste nel far leva sui cinque sensi. Ad esempio, per stimolare la vista un buon metodo è scattare sempre delle foto e fare delle riprese che aiutino i lettori a vedere le cose con gli stessi occhi dei viaggiatori. Infine, fondamentale è creare engagement con i visitatori del proprio blog. Attivare una sezione per i commenti permette di coltivare un rapporto diretto con l’utenza e aiuta a soddisfare le loro curiosità.