ANNO 15 n° 314
Viterbo: I Mercatini del '600 di Bassano Romano alla Giornata Giubilare delle Rievocazioni Storiche Italiane
Negli anni l'associazione ha ottenuto riconoscimenti dalla Regione Lazio e dal Ministero della Cultura
10/11/2025 - 17:23

VITERBO - 'Saluto i partecipanti al Giubileo delle rievocazioni storiche italiane, esortando a considerare come i grandi valori della Fede cristiana stanno alla base della Cultura, dell'Arte e della Tradizione civile e religiosa della Nazione'. Con queste parole, Papa Leone XIV ha accolto i partecipanti alla Giornata Giubilare delle Rievocazioni Storiche Italiane, svoltasi sabato 8 novembre a Roma, nel contesto del Giubileo della Speranza 2025.

Tra i presenti all'evento anche il corteo storico dei Mercatini del '600 di Bassano Romano (Viterbo), che ha avuto l'onore di sfilare da Castel Sant'Angelo lungo via della Conciliazione fino a Piazza San Pietro, nel cuore della Cristianità, in un momento di forte emozione e profondo significato.

'Sfilare in quei luoghi – raccontano i rappresentanti dei Mercatini del '600 – è stata un'esperienza che ha unito spiritualità, cultura e senso di comunità, facendoci sentire parte di una storia condivisa che attraversa i secoli'.

L'evento ha visto la partecipazione di numerosi gruppi provenienti da tutta Italia, testimoni di come le rievocazioni storiche rappresentino un ponte tra passato e presente, espressione viva di identità, memoria e passione. Un'occasione per celebrare la fede, la cultura e la tradizione, ma anche per ritrovarsi ed arricchirsi come comunità unita da valori comuni.

Questa partecipazione al Giubileo rappresenta per i Mercatini del '600 un ulteriore riconoscimento della passione, ma soprattutto dell'impegno e del valore con cui da anni l'associazione porta avanti la manifestazione. Un percorso di crescita costante, che ha saputo attirare l'apprezzamento delle istituzioni, con riconoscimenti ufficiali da parte della

Regione Lazio e, quest'anno, un importantissimo attestato di qualità da parte del Ministero della Cultura, a testimonianza del ruolo culturale e sociale che l'evento riveste per il territorio e per l'intero patrimonio italiano delle rievocazioni.






Facebook Twitter Rss