


di Fabio Tornatore

VITERBO - Viterbo si è classificata tra le province in Italia con meno abitanti che raggiungono età oltre 105 anni: solo 39 se si contano tutti i cittadini che hanno soffiato 105 candeline o più dal 2009 al 2025. Il peggiore risultato tra le città del centro-nord, come Viterbo solo Catanzaro, Crotone, Ragusa e Barletta.
I risultati pubblicati dall'ISTAT non fotografano una situazione felice per gli abitanti della Tuscia: nonstante sia una provincia dall'età avanzata e con pochi giovani non garantisce comunque, a quanto dicono i dati ISTAT, un'elevata aspettativa di vita. Il territorio infatti ospita circa 300 mila abitanti: nell'anno in corso ci sono 3 residenti con più di 105 anni, 3 lo scorso anno, 2 l'anno precedente. Tra il 2009 e il 2013 oscillavano tra 0 e 1. Nel centro della penisola nessuno ha un conteggio così basso, al nord solo la Valle d'Aosta, che conta 38 nonnini oltre i 105 anni in questi 16 anni, ma con 122 mila abitanti, e Lodi, con 24 e 230 mila abitanti.
Per il resto solo nelle province del sud Italia ci sono dati tanto sconfortanti: peggio di Viterbo risulta Catanzaro, con 39 ultracentenari e con 350 mila residenti, Barletta, con 34 persone con più di 105 anni e 376 mila abitanti. Più di una provincia al sud Italia ha avto meno residenti ultracentenari, ma con meno abitanti: Isernia con 17 e 78 mila residenti, Vibo Valentia con 37 e 150 mila abitanti, e Enna: 35 ultracentenari e 153 mila abitanti.