ANNO 15 n° 285
Viterbo si scioglie nel gusto: al via la 16ª edizione di CioccoTuscia tra profumi, sapori e arte del cioccolato
Dalle sale del Palazzo dei Papi al vivace villaggio di piazza San Lorenzo, la città si trasforma in una capitale del dolce con degustazioni, laboratori e spettacoli per tutti
Serena
12/10/2025 - 01:27
di Serena D'Ascanio

VITERBO - Il centro storico di Viterbo si è riempito di profumi irresistibili e di un’atmosfera golosa con l’apertura ufficiale della sedicesima edizione di CioccoTuscia, il festival dedicato ai dolci sapori della Tuscia e alle eccellenze gastronomiche del centro Italia.

L’evento, diventato ormai un appuntamento fisso per appassionati e curiosi, si sviluppa in due location simboliche della città: il Palazzo dei Papi, con i suoi eleganti spazi dedicati alle degustazioni, e piazza San Lorenzo, trasformata in un vero e proprio villaggio del gusto.

Nella suggestiva Sala delle Scuderie, oltre 30 produttori locali espongono e offrono assaggi di prelibatezze artigianali: praline, tavolette, creme spalmabili, ma anche miele, marmellate, lavanda, zafferano e caffè. Il cioccolato resta, però, il protagonista assoluto in ogni forma e sapore.

La Sala Alessandro IV ospita invece i laboratori di pasticceria e cioccolateria, dove maestri del settore condividono segreti e tecniche con il pubblico, in un’atmosfera coinvolgente che unisce divertimento e creatività.

All’esterno, piazza San Lorenzo si trasforma in un punto di incontro conviviale, con un’area street food che mescola tradizione e innovazione: dalle caldarroste fumanti alle pizze fritte con crema di cioccolato, passando per dolci tipici e piatti salati.

A rendere l’esperienza ancora più ricca, un programma di eventi gratuiti, musica dal vivo e animazione per i più piccoli, che fa di CioccoTuscia non solo una festa del gusto, ma anche un’occasione per riscoprire la convivialità e il talento delle realtà locali.






Facebook Twitter Rss