VITERBO - Cresce l'attesa per la prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, in programma domenica 28 settembre 2025. Non a caso, sono state aperte oggi le iscrizioni, per un appuntamento di festa, di sport condiviso e partecipazione cittadina, in una delle cornici storiche più affascinanti del centro Italia.
'Lo sport è un bene comune dell'Europa. Per questo motivo abbiamo lavorato giorno dopo giorno, come in una maratona, per portare a Viterbo un evento che unisce i valori di identità e solidarietà dei territori, con quelli europei di partecipazione e unione.
Coesione è una parola chiave del nostro tempo, pertanto abbiamo voluto creare qualcosa che metta al centro le persone, le loro storie, la voglia di condividere un traguardo comune – sia esso sportivo, sociale o culturale', dichiara a riguardo Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo e tra i promotori dell'evento (in occasione del 10° anniversario della Settimana Europea dello Sport 2025 #BeActive), organizzato dal Parlamento europeo, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e OPES asp, con il supporto di CONI CIP Sport e Salute, Comune di Viterbo e Regione Lazio e il patrocinio di moltissimi enti, organizzazioni e associazioni.
Le iscrizioni, completamente gratuite, possono essere effettuate al seguente link: https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-di-viterbo
Oltre alla mezza maratona competitiva sarà possibile gareggiare anche in squadre di 4 con la modalità staffetta non competitiva (iscrizione sempre al link sopra indicato), e sarà in aggiunta previsto un percorso più breve per tutti coloro che vorranno partecipare a questa giornata.
Inoltre, a corollario della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi saranno previsti presentazioni, convegni, stand informativi dei servizi che le rappresentanze del Parlamento europeo e della Commissione europea e gli enti coinvolti metteranno a disposizione.
'Un sincero grazie al Parlamento europeo e la Commissione europea, a OPES, assieme a tutti coloro che in questi giorni hanno supportato l'organizzazione in occasione del 10° anniversario della Settimana Europea dello Sport 2025. E a chi, con impegno e dedizione, garantirà accoglienza, assistenza e sicurezza lungo il percorso. Dai volontari alla Protezione Civile, fino alle Forze dell'Ordine, la loro presenza sarà fondamentale. Ritengo questa iniziativa una grande opportunità per la città e per il territorio intero. Pertanto rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che stanno lavorando alla sua migliore riuscita e invito tutti ad iscriversi e a partecipare', conclude Sberna.