

VITERBO - Viterbo migliora la propria performance nella classifica annuale di Italia Oggi – Ital Communications, realizzata in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, conquistando 8 posizioni in più rispetto allo scorso anno.
La graduatoria, tra le più note e autorevoli a livello nazionale, valuta la qualità della vita nelle province italiane attraverso 92 indicatori, suddivisi in nove macro-aree:
Affari e Lavoro
Ambiente
Istruzione
Popolazione
Reati e Sicurezza
Reddito e Ricchezza
Salute
Sicurezza Sociale
Turismo e Cultura
Un insieme di parametri ampio e articolato, che restituisce un quadro complessivo dello stato di benessere e dei servizi offerti nei diversi territori.
Soddisfazione da parte della sindaca Chiara Frontini, che ha commentato il miglioramento ottenuto dal capoluogo:
“La nostra città ha registrato un miglioramento rispetto allo scorso anno, salendo di 8 posizioni. È un risultato che ci sprona a proseguire sulla strada intrapresa in gran parte della nostra attività amministrativa, soprattutto in quegli ambiti dove stiamo investendo maggiori energie, come la sicurezza, un tema prioritario per la nostra amministrazione”.
Tra i dati più significativi della classifica spicca proprio il capitolo dedicato alla sicurezza.
Viterbo conquista infatti l’11° posto nazionale, prima provincia del Lazio, con un balzo in avanti impressionante: +67 posizioni rispetto al 2024.
A precedere Viterbo in questa categoria sono soltanto:
Ascoli Piceno, Lodi, Prato, Siena, Ragusa, Piacenza, Monza, Macerata, Treviso e Pisa.
“È un dato che ci fa piacere leggere, e che confidiamo di migliorare ulteriormente – prosegue la sindaca Frontini –. Siamo consapevoli che in alcuni ambiti ci sia ancora da lavorare. Continueremo a farlo, per il bene della nostra città, indipendentemente da numeri e classifiche”.
Il miglioramento registrato da Viterbo conferma un trend positivo che tocca diversi aspetti della vita cittadina. Le iniziative in corso e i progetti programmati dall’amministrazione puntano a consolidare questo percorso, con l’obiettivo di rendere la città sempre più accogliente, sicura e competitiva.
Un risultato incoraggiante, che racconta una Viterbo in movimento e pronta a continuare a crescere.