VITERBO – Viterbo punta i riflettori su di sé. E lo fa con una campagna di comunicazione su larga scala che mira a far conoscere la “città dei papi” ben oltre i confini delle sue mura. 'È mio dovere raccontare la nostra storia e promuovere il nostro territorio – dichiara la sindaca Chiara Frontini – perché solo attraverso numeri e fatti si può trasmettere il senso di un impegno. Quest’anno, complice anche il Conclave che si sta tenendo a Roma, Viterbo sarà al centro dell’attenzione nazionale e internazionale'.
Il piano pubblicitario, partito lo scorso 10 aprile, è curato dalla società ST Sinergie e si sviluppa su più fronti: social, carta stampata, impianti pubblicitari e contenuti digitali. L'immagine simbolo? Palazzo dei Papi affiancato dal Duomo.
Si parte con una pubblicazione su Famiglia Cristiana, settimanale da oltre 700mila lettori. A Roma, invece, la visibilità è garantita da maxi schermi (ledwall) posizionati in due zone strategiche: Nomentana-Tiburtina, con una media di 400mila visualizzazioni al giorno, e Garbatella-San Paolo, che ne registra circa 300mila. A questi si aggiungono 350 carrelli brandizzati al centro commerciale Euroma2 (oltre 240mila utenti raggiunti), poster e tabelle murali nei pressi del Vaticano, oltre a una pagina Instagram dedicata: Viterbo Giubileo 2025.
Ma la promozione passa anche da casa. La consigliera al Giubileo, Alessandra Croci, spiega “Solo ad aprile abbiamo accolto circa 3mila turisti, di cui quasi mille pellegrini. Vogliamo preparare la città anche per i più piccoli, con una mappa illustrata distribuita nelle scuole primarie”. Create per l'ocasione anche opere artistiche simboliche – due chiavi gemelle e una stella– realizzate da Elena Urbani e Cinzia Chiulli, segni di accoglienza e guida per chi arriverà a Viterbo nei prossimi mesi.