


VITERBO - Viterbo si prepara a due giornate dedicate alla valorizzazione dei legumi del Lazio con una manifestazione promossa da Slow Food Viterbo e Tuscia, sostenuta da Arsial–Regione Lazio e patrocinata dal Comune di Viterbo e da Slow Food Lazio. Sabato 29 e domenica 30 novembre la città ospiterà per la prima volta un grande appuntamento che riunirà produttori, cuochi, esperti e appassionati, mettendo al centro la biodiversità del territorio.
Il programma si aprirà sabato mattina, alle 10.30, nella Sala consiliare di Palazzo dei Priori con il convegno “Legumi in Comune: celebriamo il patrimonio di biodiversità della nostra terra”. All’incontro interverranno rappresentanti istituzionali, docenti universitari, operatori del settore agroalimentare e produttori. Al termine è prevista la consegna di un riconoscimento ai sindaci dei Comuni legati alle produzioni leguminose del Lazio.
A seguire, sarà inaugurato lo Slow Food Village, allestito in versione invernale nella tensostruttura di piazza dei Caduti. Nel mercato troveranno spazio 17 produttori di legumi e altre specialità. Nel pomeriggio e per tutta la giornata di domenica si svolgeranno laboratori per bambini, merende, incontri con i produttori, show cooking dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food, approfondimenti nutrizionali, degustazioni di vino, olio e tartufi. Tra gli eventi più attesi, la consegna del premio “Italo Arieti” 2025 e la Mostra dei legumi del Lazio. Tutte le attività sono gratuite fino a esaurimento posti.
Parallelamente, diversi ristoranti di Viterbo e della Tuscia proporranno menu e piatti a base di legumi, in sinergia con il 1° Festival del Tartufo della Tuscia, che vede protagonisti i locali del centro storico.
“Ringrazio Slow Food – afferma la sindaca Chiara Frontini – per questa iniziativa di rilevanza regionale, capace di rafforzare il legame tra territori e prodotti. I legumi rappresentano un elemento identitario della nostra Tuscia e siamo lieti di ospitare l’evento nelle sale di Palazzo dei Priori”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessora all’Agricoltura e alle Politiche del Cibo, Patrizia Notaristefano: “Sarà un’occasione per dare risalto alle eccellenze leguminose del nostro territorio. Attraverso degustazioni, show cooking, laboratori e il coinvolgimento dei produttori, faremo conoscere oltre 20 tipologie di legumi della nostra terra. Un’iniziativa importante, che condividiamo con i sindaci dei Comuni produttori”.