VITERBO - La città di Viterbo si prepara ad accogliere esperti del turismo provenienti da tutta Italia in occasione della fase formativa in presenza del progetto europeo Detour, finanziato con un budget di due milioni di euro dal programma SMP – Single Market Programme dell'Unione Europea. Il progetto DETOUR è rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) attive lungo alcuni dei cammini più importanti d'Europa: la Via Francigena in Italia, la Via Licia in Turchia, il Sentiero del Sultano in Bulgaria, una rete di itinerari montani in Grecia.
In Italia, le attività lungo la Via Francigena sono coordinate da AEVF – Associazione Europea delle Vie Francigene (www.viefrancigene.org) che ha sviluppato la metodologia per i programmi di supporto diretto alle imprese. L'obiettivo è quello di accompagnare tour operator, guide turistiche e PMI operanti nei settori dell'accoglienza, ristorazione e servizi, nel rafforzamento delle competenze, nell'accesso a finanziamenti e nella transizione verde e digitale.
Il progetto DETOUR, dopo una prima fase online, prevede una fase di formazione in presenza che si terrà a Viterbo nei giorni 18, 19 e 20 ottobre 2025.
I temi che verranno affrontati saranno focalizzati su sostenibilità, digitalizzazione, resilienza e innovazione dei prodotti turistici. I partecipanti, al termine del percorso, otterranno la certificazione come trainer DETOUR ed entreranno a far parte di una rete europea di formatori. Gli stessi saranno successivamente coinvolti in attività di mentoring rivolte alle PMI locali, anche con la possibilità di supportarle nell'accesso a micro-finanziamenti fino a 25.000 euro, destinati a progetti innovativi in ambito green e digitale. A ricordare i dettagli del progetto è la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo Alessandra Croci, che aggiunge:
'Con questo importante appuntamento, Viterbo si conferma un hub strategico per l'innovazione e la sostenibilità nel settore del turismo europeo legato ai cammini. All'interno del programma sono inoltre previste due mezze giornate di animazione culturale, pensate per offrire un'esperienza immersiva nel territorio viterbese. I partecipanti potranno prendere parte a un tour guidato del centro storico di Viterbo, con tappa alla suggestiva Viterbo Sotterranea e alla tradizionale firma sulla Pietra del Pellegrino, simbolo del passaggio lungo la Via Francigena.
Seguirà una visita al sito termale rinnovato del Bagnaccio, durante la quale i partecipanti potranno conoscere il prodotto turistico che unisce l'esperienza del cammino con quella termale di Tuscia Terme. È inoltre prevista un'escursione mattutina lungo un tratto panoramico della Via Francigena, per vivere appieno l'atmosfera del cammino'.