ANNO 15 n° 201
Viterbo è la più fotovoltaica d'Italia
Potenza installata e numero di impianti. I dati di Terna sul contributo della Tuscia alla transizione energetica
Fabio
19/07/2025 - 02:07
di Fabio Tornatore

di Fabio Tornatore

VITERBO - Prima in Italia per numero di impianti di alta e altissima tensione installati e per potenza prodotta: la Tuscia è quella che produce più di tutti. I dati di Terna parlano chiaro riguardo il contributo dei viterbesi in fatto di solare e transizione energetica.

1405,9 megawatt di produzione, 1,4 gigawatt, 39 impianti attivi al 30 giugno 2025, su un totale di 4,2 gigawatt di fotovoltaico prodotto in tutta Italia, tra media, alta e altissima tensione. Sicuramente un grande risultato per la provincia di Viterbo, che contribuisce in maniera concreta alla trasizione energetica, abbattendo i livelli di CO2 prodotta e favorendo l'indipendenza energetica della penisola dai grandi produttori esteri di materie prime fossili. Il costo però della transizione i viterbesi lo hanno pagato in terreni e paesaggio, acquistato o affittato soprattutto dalle grandi aziende operanti a livello internazionale.

Per quanto riguarda le altre fonti energetiche primeggiano altre province e altre regioni: per gli impianti fotovoltaici a media tensione primeggia Cuneo, seguito da Lecce e altre province di Piemonte, Lombardia e Puglia. La Puglia è al primom posto anche per la produzione di energia da eolico, con Foggia che produce 2,6 megawatt ad alta tensione. Bolzano va meglio delle altre su idrico. Non brillano le altre fonti di energia rinnovabile: gli impianti di biomasse ce ne sono soprattutto in Lombardia e Piemonte, il geotermico in Toscana.






Facebook Twitter Rss