ANNO 15 n° 197
Viterbo, Ombre Festival 2025: tutto il programma
Una settimana di incontri, dibattiti ed eventi a Viterbo e Tuscania
Giulia
16/07/2025 - 07:03
di Giulia Ortenzi

VITERBO - L'Ombre Festival torna per la sua sesta edizione, illuminando Viterbo e Tuscania con un ricco calendario di incontri, dibattiti ed eventi culturali. Il festival si svolgerà dal 19 luglio al 27 luglio 2025, promettendo una settimana intensa di approfondimenti e spettacoli che dialogano tra giustizia e società civile.

Una parte significativa del festival sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Eventi in Programma:

Sabato 19 Luglio 2025:

o Ore 19.15, Massimo Erbetti, Piazza della Repubblica: Massimo Erbetti presenta “Ero distratto” (Gfe), un libro nato da un momento di svolta interiore. Un invito ad ascoltarsi davvero, firmato da un attivista che dà voce a temi spesso dimenticati.

o Ore 19.15, Antonio De Masi, Piazza del Gesù: Inferi racconta la vera storia di un imprenditore calabrese di Rizziconi sopravvissuto alla ’ndrangheta, costretto a vivere sotto scorta tra minacce e presidi militari. La sua testimonianza è un potente atto civile.

o Ore 20:00, Live Ais Legacy 2025, Piazza San Lorenzo: A 40 anni dal leggendario Live Aid del 1985, LIVE AID LEGACY 2025 celebra l’evento musicale e umanitario che raccolse fondi contro la carestia in Etiopia, seguito da oltre due miliardi di spettatori in tutto il mondo.

o Ore 21:00 Natasha Stefanenko, Piazza della Repubblica: “Dalle Marche con amore”, un viaggio appassionato tra le eccellenze culturali, paesaggistiche e gastronomiche delle Marche. Natasha Stefanenko, conduttrice e attrice russo-italiana, è protagonista con una carriera tra TV e cinema.

o Ore 21.15, Massimo Lugli, Piazza del Gesù: La banda dell’Arancia Meccanica è un’indagine cruda e avvincente sulla vera gang che terrorizzò Roma negli anni ’70, ispirata al film di Kubrick. Massimo Lugli, giornalista esperto di cronaca nera e firma storica di la Repubblica, trasforma con maestria fatti reali in noir coinvolgenti, raccontando storie oscure che ancora interrogano l’Italia.

o Ore 22.15, Luca Telese e Marianna Aprile, Piazza del Gesù: Materiali resistenti è un saggio che esplora coraggio civile, etica pubblica e scelte controcorrente in un’Italia segnata da cinismo e conformismo.

 

Domenica 20 Luglio 2025:

o Ore 19.15, Intelligenza artificiale: come cambia il nostro modo di pensare, comunicare, scrivere, Piazza della Repubblica: Tra cultura digitale, Digital Humanities e tecnologie avanzate, un dibattito approfondito sulle trasformazioni in atto nella comunicazione e nella conoscenza.

o Ore 19.15, Alessandro Sortino, Piazza del Gesù: Il Dio nuovo è un pellegrinaggio spirituale nelle vie di Roma sulle tracce di Pietro, Paolo e dei primi cristiani, un viaggio da testimoni nel cuore della fede che ha cambiato la storia.

o Ore 21:00, La compagnia del foro di Viterbo, Piazza San Lorenzo: “Una strada per due. Come si chiama: via Cassia o via Francigena?” è una brillante commedia giudiziaria che mette in scena, tra storia e comicità, la disputa toponomastica tra il console Cassio e l’arcivescovo Sigerico

o Ore 21.15, Claudio Pagliara, Piazza della Repubblica: L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era è un’analisi lucida e diretta della trasformazione americana e della sfida globale che essa rappresenta.

o Ore 21.15, Lorenza Fruci, Piazza del Gesù: Donne in onda è un racconto appassionante sulle protagoniste femminili della radio, della TV e dei media italiani, che con coraggio e talento hanno rotto barriere e segnato la storia della comunicazione.

 

Lunedì 21 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Rosella Lisoni, Piazza del Repubblica: Pasolini. Una vita straordinaria, a cura di Rosella Lisoni, è un volume corale che ripercorre la vita e l’opera di Pier Paolo Pasolini, dall’infanzia fino alla tragica morte.

o Ore 19.15, Francesco Caringella, Piazza del Gesù: L’attesa dell’alba è un romanzo intenso che intreccia giustizia, memoria e speranza. Con la sensibilità del narratore e l’esperienza del magistrato, Francesco Caringella racconta il riscatto di un uomo ferito, in cerca di luce dopo il buio.

o Ore 19.15 Tuscania, Ore 21.15, Italo Bocchino, Piazza della Repubblica: Perché l’Italia è di destra è un’analisi lucida e provocatoria sull’identità politica del Paese. Italo Bocchino, protagonista della destra italiana negli anni Duemila, indaga le radici culturali e sociali del consenso alla destra, offrendo uno sguardo critico sul presente e sul futuro della democrazia italiana.

o Ore 21.15, Francesco Rocca, Piazza del Gesù: Un dialogo aperto con Francesco Rocca per ripercorrere il suo passaggio dall’azione umanitaria internazionale alla guida della Regione Lazio.

 

Martedì 22 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Luigi Contu, Piazza della Repubblica: Domani sarà tardi è un romanzo intenso che racconta, attraverso un diario segreto, la crisi di un fascista della prima ora negli ultimi mesi della RSI. Luigi Contu, direttore dell’ANSA e pronipote del protagonista, intreccia memoria familiare e storia collettiva.

o Ore 19.15 Tuscania, Ore 21.15, Mario Giordano, Piazza della Repubblica: Dynasty è un’inchiesta pungente firmata da Mario Giordano sulle grandi famiglie italiane che si tramandano potere, ricchezza e privilegi.

o Ore 19.15, Roberto Chiesi, Piazza del Gesù: Un viaggio nell’universo pasoliniano guidato da Roberto Chiesi, con un focus sulla fase estrema della sua produzione, segnata da denuncia, spiritualità e scontro con il potere.

o Ore 21.15, Jacopo Rampini, Piazza del Gesù: Presenta il libro “Il gioco del potere” edito da Mondadori. Scritto da Jacopo Rampini insieme al padre Federico, è un romanzo che esplora i meccanismi nascosti del potere tra ambizione, manipolazione e verità.

 

Mercoledì 23 Giugno 2025:

o Ore 19:15, Alessio Gismondi, Piazza della Repubblica: Presenta il libro “Homo Faber. Diario di un falegname” edito da Palombi. Un romanzo che racconta la vita e il mestiere di un falegname, tra passioni, ricerca e tecniche antiche e moderne.

o Ore 19.15, Enzo Cirillo, Piazza del Gesù: Presenta il libro “Mani Pulite: fu vera gloria?” edito da Gangemi. Enzo Cirillo, storico inviato speciale de La Repubblica, ripercorre l’inchiesta Mani Pulite e il decennio che ha segnato la politica italiana.

o Ore 21.15, Chiara Francini, Piazza della Repubblica: Presenta il libro “Le querce non fanno i limoni” edito da Rizzoli. Un romanzo corale che ripercorre cinquant’anni di storia italiana attraverso la vita di Delia, ex partigiana, e il suo rifugio di memoria, il Cantuccio.

o Ore 21.15, Stefano Maccioni, Piazza del Gesù: Presenta l’avvocato Stefano Maccioni con “Riaprire il caso Pasolini”. Maccioni propone documenti e nuove ipotesi sulla morte di Pier Paolo Pasolini, evidenziando lacune e possibili depistaggi nelle indagini.

 

Giovedì 24 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Tiziano Scarparo, Piazza della Repubblica: Presenta il libro Il digiuno intermittente, un’introduzione chiara e accessibile a uno stile di vita sano e consapevole.

o Ore 19:15, Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, Piazza del Gesù: Presentano il libro Genova di veleni e segreti un noir avvincente tra i misteri e le ombre dei vicoli genovesi. Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso intrecciano suspense e memoria per svelare il lato più oscuro della città.

o Ore 21:00, Arianna Caso e Roberta Cataudella, Piazza San Lorenzo: Presentano lo spettacolo Nel Silenzio di un Battito, a cura della scuola di danza “Tersicore” di Viterbo. Un racconto muto ma potentissimo, dove la danza dà voce all’anima femminile.

o Ore 21:30, Nicola Molteni, Felice Romano, Luigi Silipo, Federica Angeli, Piazza San Lorenzo: Vivibilità delle città contro la criminalità e a sostegno del disagio. Un confronto tra istituzioni, forze dell’ordine e società civile su sicurezza, legalità e inclusione.

o Ore 21:15, Renzo Paris, Piazza della Repubblica: A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, Renzo Paris ricorda la loro amicizia in un memoir intimo e appassionato. Tra viaggi, incontri e testi inediti, emerge un ritratto autentico del poeta.

o Ore 21:15, Franco Gabrielli, Piazza del Gesù: Franco Gabrielli, insieme a Elisabetta Trinchero, propone una riflessione attuale sulla gestione delle emergenze e sul ruolo delle istituzioni, unendo esperienza sul campo e visione accademica.

 

Venerdì 25 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Gianluca Biggio, Piazza della Repubblica: Con sguardo lucido e intenso, Gianluca Bigio racconta il carcere dall’interno, dando voce a detenuti, agenti e educatori. Un romanzo duro ma umano, che parla di colpa, dignità e possibilità di riscatto.

o Ore 19:15, Enzo Amendola, Piazza del Gesù: Nel 1978 scompare l’Imam sciita Musa al-Sadr. Un mistero internazionale che parte da Roma e si snoda tra Gheddafi, lo Scià e i servizi segreti. Un thriller geopolitico mozzafiato firmato da Roberto Stancanelli.

o Ore 19:15, Marina Baldi, Piazza San Lorenzo: Scienza, giustizia e media: quali verità e quali illusioni? La genetista forense Marina Baldi e il criminologo Vincenzo Cianchella discutono i limiti e le potenzialità dell’evidenza genetica nei processi giudiziari.

o Ore 21:15, Matteo Piantedosi, Antonella Sberna, Felice Romano e Federica Angeli, Piazza San Lorenzo: “La sicurezza in insicurezza”. Legalità, prevenzione e ordine pubblico al centro di un confronto sul ruolo delle istituzioni e delle forze di polizia in un’epoca di crescente instabilità.

o Ore 21:15, Carla Romanelli Crowther, Piazza del Gesù: Presentiamo “Il vento seduttore”, romanzo ambientato nella Hollywood degli anni ’70, tra passioni e incontri con icone del cinema.

o Ore 21:15, Luca Tescaroli, Piazza della Repubblica: Luca Tescaroli presenta “Il biennio di sangue. 1993-94”, un’inchiesta sulle stragi di Cosa nostra a Firenze, Roma e Milano.

 

Sabato 26 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Maria Antonietta Gregori, Nicodemo Gentile, Piazza della Repubblica: Un incontro intenso e toccante sul caso di Mirella Gregori, la giovane scomparsa negli anni ’80. Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella, insieme all’avvocato Nicodemo Gentile, ripercorrono questa vicenda ancora aperta, alla ricerca di verità e giustizia.

o Ore 19:15, Marco Buticchi, Piazza del Gesù: “Il figlio della tempesta” edito da Longanesi, un’avventura epica tra mari e secoli, tra misteri antichi e battaglie di potere. Marco Buticchi, maestro del romanzo storico e thriller, guida il lettore in un viaggio emozionante dove passato e presente si intrecciano.

o Ore 21:15, Danilo da Fiumicino, Piazza del Gesù: “Roma – Guida per romani, stranieri, scettici e innamorati” edito da Cairo, un viaggio ironico e appassionato nella Capitale, tra curiosità, aneddoti e consigli pratici. Danilo Contaldo, noto come Danilo da Fiumicino, comico e speaker radiofonico con oltre 570.000 follower su Instagram, porta tutta la sua simpatia e originalità in questo libro.

o Ore 21:15, Roberto Riccardi, Massimo Wertmüller, Piazza della Repubblica: “La farfalla impazzita” edito da Giuntina, un thriller che intreccia storia e suspense, raccontando la vicenda di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alle deportazioni e alla strage delle Fosse Ardeatine, che ha ispirato la fiction Rai con Elena Sofia Ricci.

o Ore 22:15, Vanessa Marini, Piazza del Gesù: “Le ultime ore” edito da Ctl Editore, un romanzo intenso che affronta il dramma della violenza di genere attraverso la storia di uno stupro di gruppo e la lotta di un commissario per trovare giustizia.

 

Domenica 27 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Massimo Lugli, Piazza della Repubblica: “Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano” edito da Newton Compton Editori, un’indagine avvincente che svela i misteri intorno all’omicidio di Pier Paolo Pasolini.

o Ore 19:15, Andrea Koveos, Piazza del Gesù: “Temo i Greci anche se portano doni” edito da Giraldi, un viaggio ironico e originale tra miti, filosofia e contraddizioni della Grecia antica e moderna.

o Ore 21:15, Stefano Bartezzaghi, Piazza della Repubblica: “Bozze non corrette” edito da Mondadori, un’affascinante esplorazione del linguaggio italiano tra giochi di parole, ambiguità e curiosità lessicali. Stefano Bartezzaghi ci guida con ironia e profondità alla scoperta delle sfumature nascoste della nostra lingua.

o Ore 21:15, Le ostetriche ci parlano di: Racconti di donne…, Piazza del Gesù: Ogni donna è un universo di sfumature e colori, un intreccio di storie uniche. In questo delicato cammino, l’ostetrica è custode silenziosa di emozioni e rinascite, una presenza essenziale che accoglie, sostiene e valorizza la forza di ogni donna.

Per il programma completo e tutti i dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale di Ombre Festival.






Facebook Twitter Rss