VITERBO - L’Università della Tuscia si prepara ad accogliere “Women Minding Their Own Business”, un evento internazionale punto di riferimento nel dibattito sulla parità di genere e sull’inclusione sociale e professionale. L’appuntamento è per il 7 e 8 maggio 2025 nella suggestiva cornice della sede universitaria di Santa Maria in Gradi, a Viterbo.
La conferenza rappresenta il momento conclusivo del Gender Equality Plan (GEP UNITUS) 2022-2024, il piano triennale con cui l’Ateneo ha promosso un cambiamento profondo e misurabile nella direzione dell’equità, con azioni concrete a sostegno di carriera, famiglia, sicurezza e valorizzazione delle diversità.
Sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo e con la media partnership della RAI, il programma si articola in numerosi incontri, tavole rotonde e performance che vedranno la partecipazione di oltre 70 autorevoli ospiti italiani ed europei, attivi nei campi accademico, politico, imprenditoriale, sportivo, dell'attivismo e professionale.
Ad aprire i lavori sarà il Magnifico Rettore, Prof. Stefano Ubertini, che conferirà il Sigillo di Ateneo ad Anna Fendi per il suo straordinario contributo alla cultura e all’imprenditoria. A seguire, la Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia) UNITUS, introdurrà i temi dell’evento.
Tra le ospiti più illustri, la Vice-Presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna assieme ad altre rappresentanti dell’Europarlamento, Annalisa Minetti, ambassador Side by Side e madrina dell’evento, Emma Bonino, Women 7 e Women 20, rappresentanti delle relazioni Italia-Cina, Italia-Africa, Women Economic Forum, campionesse e leggende dello sport femminile internazionale, rappresentanti del mondo della medicina e della scienza, associazioni LGBT+ e per le disabilità, e molto molto altro.
Non mancheranno momenti di networking, proiezioni, esperienze artistiche e sportive, tra cui la visione del film “Libere di Vivere”, promosso dalla Global Thinking Foundation.
L’evento si inserisce all’interno della Staff Week UNITUS May 2025 e stimola il confronto internazionale su temi centrali come:
● accesso equo alla carriera accademica e professionale
● bilanciamento tra vita privata e lavoro
● prevenzione della violenza di genere
● leadership e rappresentanza femminile
● inclusione delle soggettività LGBT+
Negli ultimi tre anni, UNITUS ha già dimostrato con i fatti il proprio impegno: ha attivato il
primo centro antiviolenza in un’università italiana, realizzato una baby room la prima all’interno di un ateneo, e ha dedicato una piazza del Rettorato alle donne iraniane in lotta per i diritti civili.
“Con Women Minding Their Own Business vogliamo parlare non solo di donne, ma con le donne, e soprattutto delle donne che fanno la differenza, ogni giorno, in ogni settore della società”, spiega la Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre.
“L’Università della Tuscia vuole continuare a essere uno spazio pubblico di riflessione e azione, che supera i confini accademici e ispira la comunità intera.”
L’appuntamento è aperto al pubblico. Tutte le informazioni aggiornate e il programma
completo sono disponibili su: radiotusciaevents.com/women-minding-their-own-business-2