ANNO 15 n° 120
Unitus, ateneo gettonato degli studenti extra-Ue
Boom di pre-iscrizioni con un balzo del 400% a tre settimane dall'attivazione del sistema Universitaly
Giulia
24/04/2025 - 07:03
di Giulia Ortenzi

VITERBO - L'Università della Tuscia sorprende con un'ondata di interesse da parte degli studenti stranieri non comunitari. A sole tre settimane dall'attivazione del sistema Universitaly per le pre-iscrizioni all'anno accademico 2025/2026, l'ateneo ha registrato un'impressionante crescita del 400% nelle domande, superando quota mille e intercettando aspiranti studenti provenienti da 45 diverse nazioni. Un dato che proietta l'UNITUS in una dimensione sempre più internazionale.

'L'intenso lavoro di internazionalizzazione che stiamo portando avanti sta producendo risultati tangibili e di portata inaspettata,' commenta il Rettore Stefano Ubertini. 'Questo afflusso di richieste testimonia il crescente appeal del nostro ateneo a livello globale, trasformando Viterbo, Rieti e Civitavecchia in centri universitari sempre più cosmopoliti.'

L'exploit di pre-iscrizioni è il culmine di una strategia pluriennale che ha visto l'Università della Tuscia tessere una fitta rete di collaborazioni con istituzioni estere, partecipare a progetti di cooperazione accademica internazionale e ampliare strategicamente la propria offerta didattica in lingua inglese.

Attualmente, l'UNITUS vanta nove corsi di laurea interamente erogati in inglese, un numero destinato a salire con l'attivazione, dal prossimo anno accademico nel polo di Rieti, di 'Science and Technologies for Agriculture and Mountain Areas – Digital Agriculture' e 'Archival Science and AI'. Due nuove proposte che rafforzano ulteriormente l'identità internazionale dell'ateneo, ormai riconosciuto all'estero per la qualità della sua formazione in settori chiave come le scienze agrarie e forestali, l'economia circolare, le scienze sociali, le biotecnologie, la biologia marina e l'ingegneria meccanica. Un ventaglio di opportunità che intercetta le esigenze di un pubblico studentesco globale alla ricerca di percorsi formativi innovativi e interdisciplinari.

'Questo significativo aumento di candidature è la prova concreta che la nostra strategia di apertura al mondo sta dando i suoi frutti,' afferma Stefano Speranza, delegato del Rettore per le relazioni internazionali. 'L'Università della Tuscia è ormai un punto di riferimento per le agenzie di orientamento accademico internazionali.'

Il Rettore Ubertini ribadisce: 'Il networking internazionale sviluppato negli anni si è rivelato un investimento fondamentale. UNITUS è oggi un ateneo pienamente inserito nel contesto globale, e le città che lo ospitano stanno diventando veri e propri hub universitari internazionali. L'attrattività dell'Italia come meta di studio, grazie alla qualità della formazione, ai costi accessibili, all'alta qualità della vita e al suo inestimabile patrimonio culturale, gioca indubbiamente a nostro favore.'

L'Università della Tuscia si conferma così protagonista di un trend che vede l'Italia guadagnare terreno nel panorama dell'istruzione superiore mondiale, e questo boom di pre-iscrizioni ne è una lampante dimostrazione.






Facebook Twitter Rss