ANNO 15 n° 121
Una panchina rossa 'parlante' al Cardarelli di Tarquinia
Inquadrando il codice QR presente sullo schienale č possibile approfondire il tema della violenza di genere
18/03/2025 - 17:42

TARQUINIA - L'IISS Vincenzo Cardarelli di Tarquinia ha inteso celebrare la Festa internazionale della donna con il posizionamento e l’inaugurazione di una panchina rossa “parlante” nel cortile della scuola lo scorso lunedì 10 marzo 2025. L’oggetto, simbolo della lotta contro il femminicidio, è stato donato dalla S.A.T., Società Autostrada Tirrenica. 

Alla manifestazione hanno presenziato Alessia Ruzzeddu, Responsabile Div. Equity, Inclusione & DE&I Culture, Andrea Pittoni, Responsabile HRB SAT, il sindaco di Tarquinia, Dott. Francesco Sposetti, il presidente del Consiglio comunale, Alberto Blasi, la Professoressa Stefania Sabbatini, vicepreside del Cardarelli, la Dott.ssa Maria Elena Palma, Commissario capo del commissariato di Tarquinia, la Dott.ssa Marina Calvo, Ispettore distaccamento polizia stradale di Tarquinia, il Dott. Alessandro Santoro, Dirigente Polizia stradale di Viterbo, la Dott.ssa Valentina Mattioli, psicologa del CAV Penelope di Tarquinia, il Professor Luca Bondi, Presidente dell’Associazione Semi di Pace, le forze dell’ordine della cittadina e del capoluogo viterbese e gli studenti dell’Istituto.

Inquadrando con il proprio smartphone il QR presente sullo schienale, è possibile approfondire il tema della violenza di genere, da cui la definizione di panchina “parlante”, capace di divulgare con le ultime tecnologie e alle nuove generazioni sfumature, eventi e personaggi di un fenomeno le radici del quale affondano in una serie di azioni e problematiche passate i cui riflessi sulla nostra società sono ancora attuali.

“Ringrazio vivamente la Società Autostrada Tirrenica per il dono che è stato fatto alla nostra scuola” commenta il Dirigente Scolastico Laura Piroli. “Vorrei porgere i miei ringraziamenti a tutti i presenti per aver dato viva testimonianza e valore a un evento come questo. La violenza contro le donne è un male da estirpare. La panchina ricorderà sempre dell’importanza dell’esserci, del vigilare, del migliorarsi e segnalerà purtroppo anche la costante assenza di chi è scomparso a causa di questa piaga. La violenza non è solo fisica, è insita in ogni atteggiamento manipolatorio e di isolamento. Ringrazio la Sat, il sindaco di Tarquinia e tutti i presenti, i docenti e gli studenti della nostra scuola sempre attivi e impegnati nella lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere. Ringrazio la Professoressa Stefania Sabbatini che, in mia assenza, ha donato ai presenti le parole di Alda Merini, 'A tutte le donne'”.

 

IISS Vincenzo Cardarelli




Facebook Twitter Rss