ANNO 15 n° 330
Una comunitą che non tace, Marta contro la violenza di genere
Magistrati, istituzioni e associazioni insieme per ribadire che la lotta al femminicidio passa dalla cultura, dall’educazione e dal coraggio di dire no
Andrea
26/11/2025 - 07:05
di Andrea Farronato

MARTA – Un filo rosso ha attraversato la Tuscia, trovando nel Comune di Marta il luogo perfetto da cui rilanciare un messaggio che non può più essere ignorato: lasciare nelle mani di chi ascolta – e di chi legge – una frase, un pensiero, un impegno capace di pesare nella battaglia contro una violenza che continua a ferire la nostra società. Ed è proprio per trasformare quel messaggio in consapevolezza che il Lions Club, il Comune di Marta e le realtà associative del territorio hanno dato vita ad un pomeriggio, trascorso nella giornata di ieri, 25 novembre, alla ricorrenza internazionale contro la violenza di genere.

Ad aprire l’incontro, il sindaco di Marta, Maurizio Lacchini, che ha richiamato con durezza la portata del fenomeno “In Italia sei milioni di donne hanno subito violenza. È come se Roma e Milano messe insieme fossero state colpite. Non passa giorno senza un caso al telegiornale. Le leggi ci sono e devono essere rispettate”.

(da sinistra, Franca Marinelli, Maurizio Lacchini e Silvia Somigli)

Una prospettiva culturale è arrivata da Silvia Somigli, presidente del Lions Club Montefiascone “Non basterebbero un giorno né 365 per parlare di violenza di genere: è una radice antropologica che non dovrebbe esistere. Il cambiamento parte dalle famiglie, passa dalle scuole e chiama le istituzioni a una risposta più incisiva. Eventi come questo contribuiscono a mantenere alta l’attenzione e a costruire consapevolezza”.

La storia dell’evoluzione legislativa italiana

La relazione più attesa è stata quella di Franca Marinelli, consigliere di Cassazione e gip del tribunale di Viterbo, che ha ripercorso l’evoluzione legislativa italiana, ricordando come fino al 1981 il matrimonio riparatore potesse cancellare reati di violenza sessuale. Marinelli ha raccontato la storia di una giovane donna italiana, rapita nel 1965 da parte del suo presunto fidanzato (perché lui si riteneva tale) che, successivamente ad una settimana di semi sequestro, con annesse tutte le violenze possibili, si è presentato a casa dei suoi genitori restituendo la ragazza e spiegando che non c’era nessun problema, perché intendeva “sanare” l’abuso con la promessa di matrimonio “Quella ragazza ebbe il coraggio di opporsi, sostenuta dal padre. Il suo caso contribuì ad aprire una crepa nella cultura patriarcale dell’epoca”.

La magistrata ha poi analizzato i progressi più recenti, dal rafforzamento delle tutele con il Codice Rosso fino all’introduzione, nel 2025, dell’articolo che riconosce formalmente il femminicidio come fattispecie autonoma, punita con l’ergastolo. “Siamo nella fase punitiva, ma le morti continuano. Serve intervenire sul consenso, sull’educazione e sui messaggi distorti che arrivano dai media”.

Un focus sulla prevenzione culturale è arrivato dall’editrice Serena D’Orazi, che ha ribadito l’importanza di “fornire strumenti mentali ai ragazzi, sempre più distanti dalla lettura. Le idee oggi viaggiano rapidamente, e proprio per questo servono contenuti affidabili”. Il tema è stato ripreso dal giovane scrittore Christian Benedetti Corallo, autore del libro L’ascesa del coraggio, dedicato alla storia di Giulia Cecchettin: “Assassini non si nasce, si diventa. È un problema culturale, psico-sociale, amplificato da un sistema patriarcale ancora radicato. La risposta è una sola: educazione, soprattutto affettiva e sessuale, a scuola e nelle scuole».

 

Un ultimo messaggio, che ci teniamo a condividere anche noi di Viterbonews24, è il seguente “Siamo tutti in prima linea. Di fronte alla violenza – su di noi o, soprattutto per gli uomini, su chi abbiamo accanto – non possiamo voltarci dall’altra parte. Il dovere di ogni cittadino è uno solo: intervenire, proteggere, tendere la mano. Sempre.”.






Facebook Twitter Rss