ANNO 15 n° 118
Un viaggio nei sapori della tuscia: intervista con lo Chef Felice Arletti
Scopri la storia della Zuppa di Ceci e Castagne oggi su Geo su Rai3
Serena
03/04/2025 - 10:28
di Serena D'Ascanio

CANEPINA - La Tuscia è un territorio ricco di tradizione e sapori unici. Questa sera, lo Chef Felice Arletti sarà ospite del programma Geo dove accompagnerà gli spettatori in un viaggio che parte dai legumi e dai ceci dell’alta Tuscia, fino ad arrivare alle zone interne. 'È un’opportunità per valorizzare le eccellenze locali e far conoscere al grande pubblico la ricchezza della nostra cucina.' rivela lo chef.

Siamo particolarmente curiosi della celebre Zuppa di Ceci e Castagne, già apprezzata in precedenti appuntamenti come I Quattro Ristoranti. Può raccontarci la storia di questa ricetta?

'Parliamo della zuppa storica, quella originale preparata senza pomodoro – perché, come ben sapete, il pomodoro arrivò in Europa solo dopo la scoperta dell’America! È un piatto semplice, nato nei territori montani, che racchiude in sé una storia antica e legami profondi con la terra. La castagna, per esempio, è stata per secoli il cuore dell’alimentazione nelle nostre zone. L’albero del castagno, chiamato anche “albero del pane”, ha nutrito intere generazioni; fino al 1600, la castagna e la sua farina erano gli unici prodotti a disposizione. Oggi, questo patrimonio è riconosciuto dall’UNESCO, testimonianza del suo inestimabile valore storico e culturale.'

'Per me, questa zuppa è molto più di una semplice ricetta: è un vero e proprio viaggio nel tempo, un ricordo vivente delle tradizioni della mia terra. Ogni cucchiaio porta con sé il sapore della storia e il calore della famiglia, elementi che rendono la cucina della Tuscia così speciale e autentica.'

Quale messaggio vorrebbe trasmettere al pubblico che seguirà Geo su Rai3 oggi alle 17:00?

Invito tutti a sintonizzarsi questa sera alle 17.00 su Rai3 e a lasciarsi trasportare in questo affascinante viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Tuscia. È un’occasione unica per riscoprire la nostra tradizione culinaria, per apprezzare la qualità dei prodotti locali e per capire come la storia possa vivere nei nostri piatti. E, se volete gustare piatti ispirati alla tradizione, vi aspettiamo nel nostro ristorante per condividere insieme queste esperienze.






Facebook Twitter Rss