ANNO 15 n° 121
Tutto pronto per ''DiVino Etrusco''
Inaugurazione domani alle ore 19.30 presso Palazzo Vitelleschi
01/08/2013 - 14:24

VITERBO - Tutto pronto per “DiVino Etrusco”. L’inaugurazione della festa si svolgerà venerdì 2 agosto, alle ore 19.30, presso Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Archeologico Tarquiniense. Dalle ore 20.00 apertura delle due casse poste a piazza Cavour e via Giuseppe Garibaldi.

Questo il percorso enoico: a piazza Duomo saranno presenti Tenuta Sant’Isidoro e Muscari Tomajoli; a via Umberto I Tenuta Corini e Falesco; a via Giuseppe Garibaldi La Carraia, Villetta di Monterufoli e Villa Puri; a piazza Soderini La Guardiense; a corso Vittorio Emanuele II Le Lase, Terre Giorgini Santa Maria ed Etruscaia; a piazza Padre Alberto Daga Còlpetrone e La Poderina; a via Menotti Garibaldi Podere Le Bertille; in piazza Santo Stefano La Fattoria del Cerro, La Ferriera e l’azienda di Maurizio Pio Rocchi; in via Alberata Dante Alighieri Poggio Nebbia, Cerenini e Le Chiuse di Sotto di Montalcino.

Lungo l’itinerario sarà possibile degustare le prelibatezze culinarie dello “street food”: dal classico panino con la porchetta all’internazionale kebab, dalla schiacciatina alla pizza farcita, dalla carne al pesce, dai biscotti al gelato. Senza dimenticare i molti ristoranti che proporranno menù dedicati al “DiVino Etrusco”. Ad allietare la prima serata musica e spettacoli: “Jukebox” a via Alberata Dante Alighieri, “Aquarela du Brasil” a via Giuseppe Garibaldi, “Cover Doors” a piazza Giuseppe Verdi, piano bar a piazza Duomo e a piazza P. A. Daga, “Magic Show” a piazza Giacomo Matteotti, “Bolle di sapone” a via Menotti Garibaldi, gli artisti di strada in via Umberto I. Completeranno il programma l’apertura al pubblico di monumenti ed edifici storici, mostre e visite guidate, tra cui quella a Palazzo Vitelleschi denominata “Il Vino e gli Etruschi” (informazioni e prenotazioni al numero di cell. 3318785257). “DiVino Etrusco” è una manifestazione organizzata dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con l’Università Agraria, la Pro Loco Tarquinia, l’associazione Tarquinia Viva e l’Officina dell’Arte e dei Mestieri “Sebastian Matta”, ed è patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo e dalla Camera di Commercio di Viterbo.

 




Facebook Twitter Rss