TUSCANIA - Il 19 settembre prenderà avvio a Tuscania la Scuola di Formazione per Amministratori Pubblici Locali – Edizione 2025, promossa da Assotuscania con il patrocinio del Comune di Tuscania.
Un percorso gratuito e apartitico, aperto agli amministratori in carica o ex, ai giovani under 35 e a tutti i cittadini della provincia di Viterbo interessati alla politica locale e alla cittadinanza attiva.
L’edizione 2025 si distingue per la presenza di una Faculty altamente qualificata, che riunisce professori universitari, professionisti ed esperti con competenze diverse e complementari: dal diritto alla comunicazione, dall’urbanistica alla leadership, dai beni culturali all’agricoltura e all’ambiente e al management.
La direzione scientifica è affidata al prof. Donato Antonio Limone, già ordinario di Informatica giuridica ed esperto di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
I moduli del programma
Il percorso si articola in 11 incontri (ogni venerdì pomeriggio, fino al 5 dicembre, presso la Biblioteca comunale di Tuscania, dalle 17:00 alle 20:00) che affrontano temi cruciali per la vita democratica e la qualità delle istituzioni locali:
• I diritti dei cittadini nelle amministrazioni moderne
Perché la buona politica parte dalla consapevolezza dei diritti e dalla corretta interazione cittadini-amministrazione pubblica
• Comunità locali ed energie rinnovabili
Le sfide della sostenibilità e il ruolo dei territori nel bilancio energetico e ambientale.
• Leadership pubblica e competenze trasversali
Guidare significa ascoltare, motivare e creare fiducia: competenze indispensabili oggi per chi amministra.
• Le amministrazioni digitali e la PA nella società dell’informazione
Opportunità e criticità della trasformazione digitale al servizio dei cittadini.
• Pianificazione territoriale e sviluppo locale
Strumenti e visione per governare in modo equilibrato crescita e coesione sociale.
• Creare il brand di una città e di una comunità
Identità, comunicazione e strategie per rendere i territori riconoscibili e attrattivi.
• Beni culturali e partecipazione delle comunità
Patrimonio storico e culturale come risorsa viva, da condividere e valorizzare insieme ai cittadini.
• La comunicazione pubblica e la relazione con i cittadini
Linguaggi e strumenti per rafforzare la fiducia e rendere l’azione amministrativa trasparente.
• Regole, risorse, responsabilità: un nuovo patto tra PA e cittadini
Etica, legalità e responsabilità condivisa come basi di una governance moderna.
• Laboratorio partecipativo su un caso reale di Tuscania
Dall’analisi alla proposta: imparare facendo, con un progetto che coinvolge la comunità locale.
• Conclusione e consegna dei diplomi
Sintesi del percorso e rilancio di un impegno comune per la cittadinanza attiva.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione tramite scheda da inviare a info@assotuscania.it entro il 15 settembre 2025.