ANNO 15 n° 117
Turismo, il 25 aprile e il mese di maggio promettono bene
Il presidente Confesercenti Peparello: ''Segnali positivi per ponti e gruppi in arrivo'
Giulia
25/04/2025 - 06:07
di Giulia Ortenzi

VITERBO - Dopo una Pasqua e una Pasquetta al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti, il settore turistico del Viterbese intravede segnali incoraggianti in vista del prossimo ponte del 25 Aprile e, più in generale, del mese di maggio. Secondo quanto raccolto da Confesercenti Viterbo attraverso le dichiarazioni del presidente Vincenzo, si registra un rinnovato interesse e un aumento delle prenotazioni.

'A differenza di quanto accaduto per Pasqua, stiamo ricevendo segnali decisamente positivi per il 25 Aprile – rivela il presidente Peparello – Ci sono già diverse prenotazioni confermate, il che ci fa ben sperare in una ripresa.'

L'ottimismo non si limita al solo ponte della Festa della Liberazione. Peparello sottolinea come il mese di maggio, nel suo complesso, si stia profilando come un periodo di ripresa significativa per il turismo nel Viterbese. A trainare questa tendenza sarebbe in particolare il ritorno dei gruppi organizzati, che tradizionalmente iniziano a muoversi in questo periodo dell'anno.

'Maggio si presenta come un mese buono – conferma Peparello – Abbiamo già ricevuto prenotazioni da gruppi anche per dopo il primo maggio. Questo è un segnale importante che ci avvicina alla stagione estiva con maggiore fiducia.'

Nonostante la cautela nel parlare di 'pienoni', Peparello e gli operatori confidano in un aumento delle presenze, magari anche con prenotazioni last-minute. Viene tuttavia ribadito un concetto chiave: è fondamentale distinguere il turismo di prossimità e le gite fuori porta, che hanno ben performato durante le festività pasquali, dal turismo con pernottamento, che rappresenta un impatto economico più significativo per le strutture ricettive.

Il presidente di Confesercenti Viterbo sottolinea l'importanza di continuare a investire sulla qualità dell'accoglienza e sui servizi offerti per fidelizzare i turisti e incentivare un ritorno nel tempo. In questo contesto, viene evidenziata la necessità di garantire servizi essenziali efficienti, come gli uffici di informazione turistica, che dovrebbero essere operativi soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, come i fine settimana.

La strategia a lungo termine, condivisa da Confesercenti Viterbo, punta alla destagionalizzazione del turismo, sfruttando le peculiarità del territorio in termini di ambiente, cultura, enogastronomia ed eventi, in linea con una domanda turistica sempre più orientata alle esperienze e alla qualità del rapporto prezzo-servizio.






Facebook Twitter Rss