


di Fabio Tornatore

VITERBO - La truffa del 'phishing' arriva ancora una volta via e-mail: inviate richieste di 'integrazione dati' da una falsa piattaforma NoiPa, il sistema per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.
'Attraverso controlli effettuati sulla banca dati anagrafica, è emersa l'assenza di alcuni dati personali necessari per la corretta gestione della tua posizione stipendiale' si legge nella comunicazione incriminata 'rispondi in fretta perché questo link resterà valido per i prossimi 5 giorni. In caso contrario, la prossima busta paga non sarà aggiornata con gli aumenti previsti'.
Con questo messaggio dalla dubbia correttezza formale e grammaticale gli autori tentano di catturare, con la tecnica della truffa 'a strascico', ignari utenti, con l'obiettivo, questa volta, di adescare dipendenti della Pubblica Amministrazione.
La truffa del phishing, infatti, consiste nell'invio di comunicazioni false a migliaia di caselle di posta elettronica, con la richiesta di informazioni personali, numeri di conti correnti, codici personali, o anche il solo accesso al link.