ANNO 15 n° 216
Trevinano guarda al futuro: cultura, comunità e Pnrr per rilanciare il borgo
La sindaca Terrosi a Grizzana Morandi per ArtLab 2025: “La cooperativa di comunità è il cuore del nostro progetto di rinascita”
03/08/2025 - 04:50

ACQUAPENDENTE - Innovazione culturale, governance partecipata e sinergie tra istituzioni: è su queste basi che Trevinano costruisce il suo futuro. Alla vigilia della Sagra della Rosticciana, la sindaca Alessandra Terrosi ha ribadito l’importanza strategica del progetto “Trevinano Riwind”, sottolineando il ruolo centrale della cooperativa di comunità per dare continuità e radicamento allo sviluppo del borgo.

L’occasione è quella di ArtLab 2025, una due giorni di confronto e progettazione che si sta svolgendo nel Comune di Campolo Grizzana Morandi (BO), promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo e dallo stesso Comune, con la collaborazione del Ministero della Cultura – Unità di Missione PNRR, ANCI, Associazione Civita, Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

La tappa emiliana rappresenta un momento cruciale per il dialogo tra i 21 Comuni beneficiari del bando 'Attrattività dei Borghi – Linea A' e i principali attori istituzionali coinvolti nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR. In particolare, l’incontro mira a condividere lo stato di avanzamento delle iniziative, mettere in luce buone pratiche di collaborazione tra pubblico e privato e discutere con le comunità locali le sfide e le opportunità che si prospettano.

Durante le giornate di lavoro si è posta l’attenzione sui fabbisogni concreti dei territori e sulle condizioni necessarie per assicurare la sostenibilità dei progetti anche dopo il 2026, data limite del PNRR. L’obiettivo: trasformare i borghi coinvolti in veri motori di attrattività culturale e sviluppo socioeconomico.

Accanto alla sindaca Terrosi, sono presenti sindaci, RUP e project manager degli altri Comuni selezionati, rappresentanti del Ministero, delle Regioni, dell’ANCI, oltre a imprese, enti culturali e stakeholder locali.

Una partecipazione che conferma l’ambizione di Trevinano di non fermarsi alla semplice riqualificazione urbanistica, ma di costruire un modello di rinascita fondato sull’identità, la cultura e l’iniziativa collettiva, guardando con consapevolezza e coraggio al futuro.






Facebook Twitter Rss