VITERBO - Sabato 1 marzo, presso la Fiera di Roma, l’evento Comunikart ospiterà la presentazione di un progetto innovativo che mira a rivalutare la comunicazione e la valorizzazione del territorio: Terra Serena. Progetto a cura di Serena D’Ascanio dell'agenzia Dinamica Marketing, giornalista, direttore di Viterbonews24 e social media manager, con l’obiettivo di rendere la Tuscia una realtà virale sui social e nel mondo digitale.
“La Tuscia è una perla enogastronomica ancora poco conosciuta dal grande pubblico”, spiega Serena D’Ascanio. “Il mio obiettivo è darle la voce che merita sui social e nel mondo digitale”.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che, nell’era della condivisione, le destinazioni turistiche e gastronomiche emergono grazie al potere della comunicazione digitale. Mentre regioni come la Toscana e l’Emilia-Romagna dominano la scena food & travel online, la Tuscia, con il suo patrimonio culturale, storico ed enogastronomico, rimane spesso nell’ombra. Terra Serena vuole cambiare questa narrazione attraverso strategie innovative e una forte sinergia tra le realtà territoriali.
Il progetto Terra Serena non è solo un’idea, ma un movimento collettivo. Per questo motivo, D’Ascanio ha coinvolto diverse realtà del territorio che hanno deciso di sposare l’iniziativa. Al panel di Comunikart parteciperanno:
Luca Mizzelli di Nocciola Market
Francesco Aliperti di Archeoares
Fabrizio Quercetti dell'azienda Villa Puri
Daniele Ricci, assessore al turismo di Canino
Giovanni Pettinari, Presidente del consorzio Copa di Canino
Marco Perniconi, Sindaco di Bomarzo
Luca Panichelli, guida dell’agro falisco di Tesori Nascosti
“Non voglio promuovere solo una singola azienda o un singolo prodotto”, conclude D’Ascanio, “ma creare un movimento digitale che renda l’intera Tuscia una destinazione food & travel irresistibile, perfetta per il mondo social”.
La presentazione di Terra Serena a Comunikart 2025 rappresenta un punto di partenza per una narrazione nuova e coinvolgente del territorio. L’innovazione, la collaborazione e la comunicazione digitale sono le chiavi per trasformare la Tuscia in un brand riconoscibile e apprezzato a livello internazionale.