ANNO 15 n° 128
Sutri capitale del rinascimento borghi-sostenibilitą
Un incontro per il futuro dei piccoli comuni italiani
Giulia
08/05/2025 - 13:30
di Giulia Ortenzi

SUTRI - La suggestiva cornice di Sutri ha fatto da sfondo alla seconda edizione di 'Benvenuti a Borgo', un'iniziativa dedicata al futuro e alla valorizzazione sostenibile dei piccoli comuni italiani. L'evento, organizzato da Community in collaborazione con il Touring Club Italiano e l'associazione I Borghi più Belli d'Italia, ha riunito esperti, amministratori e rappresentanti del territorio per un confronto costruttivo sul potenziale di crescita e resilienza dei borghi.

Il sindaco di Sutri ha sottolineato l'importanza della location, definendo la città un 'luogo di cultura per eccellenza' ideale per ospitare un evento incentrato sul binomio tra borghi e sostenibilità, toccando aspetti ambientali, socio-culturali ed economici. Ad intervenire anche il Prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, che ha evidenziato la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni per contrastare lo spopolamento, garantendo servizi, sicurezza e infrastrutture di trasporto adeguate per chi vive nei borghi.

L'Università Unitus ha ribadito il proprio forte interesse per la sostenibilità, considerandola un pilastro fondamentale del proprio percorso accademico. Un messaggio di Mauro Rotelli ha posto l'accento sul ruolo dei borghi come 'anima della nostra nazione', un'Italia autentica da valorizzare strategicamente, sottolineando come lo sviluppo dei piccoli centri non sia una scelta marginale ma una priorità nazionale.

La giornata ha visto susseguirsi interventi focalizzati sulla rigenerazione e la valorizzazione sostenibile dei borghi storici, con un occhio di riguardo alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È stata evidenziata l'importanza di investimenti nell'economia circolare, nella digitalizzazione e nella cultura per garantire una transizione ecologica efficace e un futuro prospero per i piccoli comuni.

L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto e di scambio di idee, con l'obiettivo comune di individuare strategie innovative e creative per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'identità e le peculiarità di questi preziosi scrigni di storia e cultura italiani.

 




Facebook Twitter Rss