VITERBO - Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 16,30, presso la Sala Anselmi (via Saffi 47) di Viterbo avrà luogo l'inaugurazione della Mostra Sulla via del ritorno. Un progetto per il restauro dei beni culturali nel Lazio. Realizzata nel quadro della Convenzione per attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo del restauro, stipulata tra Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Università degli studi della Tuscia (DIBAF), la Mostra vuole essere un momento di passaggio tra la conclusione di una prima fase di attività, che ha prodotto interventi conservativi svolti nell'arco di circa un anno su ben sette opere, e il ritorno di tali manufatti nelle loro sedi di provenienza. La scelta delle opere restaurate ha coperto, sulla base anche delle richieste pervenute, gran parte dei principali territori della Regione (Tuscia, Sabina e Lazio meridionale), in assoluta aderenza con lo spirito della Convenzione, finalizzata in primo luogo al rilancio delle attività del Laboratorio regionale di restauro di Viterbo, gestito dalla Provincia di Viterbo, e più in generale alla promozione della cultura del restauro nel territorio regionale e alla tutela del patrimonio artistico del Lazio.
Mentre alcuni dei manufatti oggetto di restauro sono esposti in presenza, altri, a causa della loro inamovibilità o per motivi tecnici di conservazione, sono presenti in mostra tramite un breve video, che illustra le varie operazioni di restauro eseguite, evidenziando aspetti e fasi diverse degli interventi realizzati. L'evento include anche una Sezione laboratoriale che esibisce il restauro in corso di un'opera, nell'obbiettivo di coinvolgere il pubblico sulla complessità del recupero di un manufatto artistico fortemente degradato.
In considerazione del ruolo centrale svolto nel quadro della Convenzione, la mostra vuole essere anche un primo, importante momento di celebrazione dell'attività decennale del Corso di Conservazione e Restauro dell'Università della Tuscia di Viterbo, che proprio ad ottobre 2025 concluderà il suo decimo anno accademico.
La mostra resterà aperta tutti i giorni (dalle ore 10 alle ore 19), fino a giovedì 25 settembre 2025.