ANNO 15 n° 125
Stagione di prosa all'Unione, la Fondazione Carivit dona 118 biglietti
L'iniziativa in favore di giovani e famiglie fragili.Il presidente Pasqualetti: ''Riuscire a garantire l'accesso alla cultura a tutti č fondamentale''
Andrea
13/12/2024 - 08:37
di Andrea Farronato

VITERBO - 'La magia del Natale è anche questo: la Fondazione Carivit regala 118 biglietti per la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell’Unione di Viterbo'. Con queste parole, il vicesindaco Alfonso Antoniozzi ha annunciato l’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Viterbo, la Fondazione Carivit, Viterbo con Amore e l’Arma dei Carabinieri.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare giovani e famiglie in condizioni di fragilità al teatro e alla cultura. 'Il problema principale è stato individuare i beneficiari – ha spiegato Antoniozzima grazie all’impegno di Viterbo con Amore e dell’Arma dei Carabinieri, i biglietti saranno distribuiti a chi ne ha davvero bisogno'.

Durante la consegna dei biglietti, Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit, ha sottolineato il successo dell’iniziativa: 'Avvicinare famiglie e ragazzi che normalmente non avrebbero accesso al teatro è una vittoria. L’idea, nata dal vicesindaco Antoniozzi, dimostra che la cultura può e deve essere per tutti'.

Anche Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore, ha ribadito l’importanza del progetto: 'I giovani con meno possibilità meritano di essere seguiti, e dare a loro questa opportunità è importante. Conosciamo bene le famiglie coinvolte e siamo felici di regalare loro un momento speciale'. Presente per l'arma dei carabinieri il Luogotenente Chiarelli Girolamo, in sostituzione del Colonnello Massimo Friano. 

Antoniozzi ha infine rimarcato l’importanza di riportare il teatro al centro della vita cittadina: 'Il teatro non deve essere un lusso, ma un fenomeno popolare. Questi biglietti rappresentano un passo concreto per rendere la cultura accessibile a tutti'.

'La magia del Natale è anche questo: la Fondazione Carivit regala 118 biglietti per la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell’Unione di Viterbo'. Con queste parole, il vicesindaco Alfonso Antoniozzi ha annunciato l’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Viterbo, la Fondazione Carivit, Viterbo con Amore e l’Arma dei Carabinieri.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare giovani e famiglie in condizioni di fragilità al teatro e alla cultura. 'Il problema principale è stato individuare i beneficiari – ha spiegato Antoniozzi – ma grazie all’impegno di Viterbo con Amore e dell’Arma dei Carabinieri, i biglietti saranno distribuiti a chi ne ha davvero bisogno'.

Durante la consegna dei biglietti, Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit, ha sottolineato il successo dell’iniziativa: 'Avvicinare famiglie e ragazzi che normalmente non avrebbero accesso al teatro è una vittoria. L’idea, nata dal vicesindaco Antoniozzi, dimostra che la cultura può e deve essere per tutti'.

Anche Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore, ha ribadito l’importanza del progetto: 'I giovani con meno possibilità meritano di essere seguiti, e dare a loro questa opportunità è importante. Conosciamo bene le famiglie coinvolte e siamo felici di regalare loro un momento speciale'.

Antoniozzi ha infine rimarcato l’importanza di riportare il teatro al centro della vita cittadina: 'Il teatro non deve essere un lusso, ma un fenomeno popolare. Questi biglietti rappresentano un passo concreto per rendere la cultura accessibile a tutti'.






Facebook Twitter Rss