CIVITA CASTELLANA - (A.Sor.) Dai banchi del consiglio comunale di Civita Castellana alla segreteria provinciale del Partito democratico. Simone Brunelli, classe 1993, è stato eletto nuovo membro della segreteria provinciale con delega al lavoro e sviluppo economico. Subentra alla sindaca di Montefiascone Giulia De Santis per il prossimo quinquennio.
'Accetto questa sfida con grande impegno - ha annunciato con entusiasmo il giovane democratico -, per questo ringrazio la segretaria provinciale Manuela Benedetti per la fiducia. Il lavoro e lo sviluppo economico sono temi di fondamentale importanza, strettamente legati al territorio che da anni ho l’onore di rappresentare, con l'obiettivo di dare centralità alle vertenze del nostro distretto industriale, ascoltare i lavoratori e proporre soluzioni concrete per lo sviluppo'
E proprio sul distretto industriale della ceramica che Brunelli pone maggiore attenzione: 'Da anni stiamo portando avanti la battaglia per il riconoscimento del lavoro usurante, un iter iniziato con l'approvazione dell'ordine del giorno alla Camera ma ancora in attesa dei decreti attuativi per poterlo rendere effettivo', e poi ancora il rafforzamento del polo industriale sul piano regionale: 'E' fondamentale che le aziende del territorio e dunque i rispettivi Comuni entrino a far parte del Consorzio unico industriale, per poter usufruire dei finanziamenti e creare rete tra imprese'. Motivo per cui è fondamentale per Brunelli: 'Migliorare le infrastrutture e riqualificare le aree industriali'. Infine la formazione: 'Questa provincia sta perdendo attrattività da un punto di vista occupazionale, è fondamentale favorire percorsi formativi veri, che offrano un futuro stabile ai giovani e garantiscano la presenza di lavoratori altamente specializzati in tutto il contesto lavorativo provinciale'.
'Costruiremo una rete vera - conclude - fatta di sinergie e collaborazione con le associazioni sindacali, le realtà datoriali, le istituzioni locali e i nostri rappresentanti a livello provinciale, regionale, nazionale ed europeo. Sento la necessità di cogliere tutte le opportunità che abbiamo di fronte per far crescere il nostro territorio, continuare a promuovere le nostre eccellenze a livello internazionale, garantire occupazione di qualità e stabile, con l’obiettivo di vedere riconosciuto il diritto al prepensionamento per chi ha dedicato una vita alla lavorazione della ceramica'.