ANNO 15 n° 209
Sfida Prop Trading verso Trading Tradizionale. Chi vince?
04/03/2025 - 18:55

Sarà interessante vedere nei prossimi tempi se il Prop Trading sarà in grado di sostituirsi al Trading Tradizionale. Andiamo a vedere i vantaggi e gli svantaggi di entrambi.

Prop Trading vs. Trading Tradizionale: Qual è la Scelta Migliore per i Trader Italiani?

Negli ultimi tempi diversi trader iniziano a guardare con interesse la grande novità rappresentata dal Prop Trading. Fino a che punto i migliori professionisti siano disposti a lasciare il Trading Tradizionale è ad oggi oggetto di discussione.

Cercheremo di risolvere questo dubbio, confrontando il Trading Tradizionale con le prop firm senza challenge consigliate da DailyForex e individuando i punti di forza e di debolezza di entrambe le modalità.

Introduzione al Prop Trading e al Trading Tradizionale

Per chi non lo sapesse, iniziamo col definire entrambe le attività.

Il Trading Tradizionale è l’attività che ha come oggetto la transazione di strumenti finanziari, principalmente rivolta a quelli più speculativi, come le azioni e gli strumenti derivati, opzioni, future, swaps, CFD. E’ un tipo di attività che una volta era di stretta competenza delle banche e degli operatori autorizzati, ma che da qualche decennio, grazie allo sviluppo dell’accesso agli strumenti informatici, viene svolta da molti operatori privati col proprio patrimonio.

Il Prop Trading, o Trading Proprietario, è l’ultima versione del trading, attraverso il quale le organizzazioni finanziarie, ma anche società specializzate in questa attività, esercitano l’attività in strumenti finanziari col proprio patrimonio, affidato a trader professionisti che hanno così la possibilità di gestire grandi somme senza avere capitali propri.

 

Differenze Chiave tra Prop Trading e Trading Tradizionale

Le due tipologie di trading, seppur analoghe nello svolgimento dell'attività, si distinguono chiaramente per alcune caratteristiche.

Accesso al Capitale e Distribuzione dei Profitti

Come abbiamo appena detto, la differenza principale tra le due attività di trading è data dalla proprietà del capitale utilizzato per le transazioni. I trader che operano per una Prop Firm hanno quindi la possibilità di accedere, se dimostrano di avere effettive capacità, a grandi capitali dei quali diversamente non potrebbero disporre.

Ovviamente questo comporta margini di profitto molto maggiori, che saranno in gran parte di proprietà della Società che li ha messi a disposizione.

Formazione e Supporto

Se il processo di formazione del Trader Tradizionale è totalmente autonomo, le Prop Firm sono assolutamente interessate a formare i trader ai quali affidano i propri capitali, in quanto la formazione dei migliori si riflette direttamente sulla redditività della stessa Società.

I Prop Trader quindi sono guidati attraverso molteplici forme di contatto e di strumenti di gestione che vengono messi a disposizione, senza che si debbano rivolgere a piattaforme esterne.

Valutazione delle Performance

E’ il punto chiave per determinare quali sono i Trader profittevoli e quali invece non lo sono.

Il Trader Tradizionale sarà sempre autonomo nella determinazione dei risultati. Le Prop Firm assegnano ai loro trader delle cosiddette 'challenge', cioè sfide di rendimento, in un certo tempo, dei capitali messi a disposizione e sulle quali i Prop Trader saranno costantemente valutati.

 

Pro e Contro del Prop Trading rispetto al Trading Tradizionale

Principali vantaggi del Prop Trading.

- Semplicità di accesso: è possibile disporre di grandi capitali, che diversamente il Trader autonomo non potrebbe utilizzare.

- Gestione del rischio: avendo a disposizione grandi capitali, è più semplice organizzare strategie di rischio combinato, con benefici per l’intero portafoglio.

- Diversificazione: la maggiore quantità di capitale in gestione, permette di aggredire maggiori mercati e diversificare su diverse tipologie di sottostanti e di strumenti finanziari.

- Formazione: Processo di formazione continuo e qualitativo anche attraverso strumenti di analisi tecnica forex che permette al trader di crescere più velocemente di quanto potrebbe fare formandosi in autonomia.

Principali svantaggi del Prop Trading.

- Rendimenti moderati: il Prop Trader all’inizio non avrà comunque cifre immense a disposizione, fino a quando non ha dimostrato di essere realmente performante. Di conseguenza i profitti saranno minori, dovendo dividerli con la Prop Firm.

- Tempi lunghi: il processo di formazione e l’ottenimento di capitali adeguati richiede tempi abbastanza lunghi, variabili con la predisposizione all’attività del trader.

- Divisione della redditività: anche in presenza di capitali interessanti in gestione, la redditività sarà sempre condivisa con la Prop Firm, che tratterà la parte maggiore dei guadagni generati dal trader.

 

Considerazioni Fiscali per i Trader Italiani da tenere presenti

I capitali del Trader Tradizionale, come investitore autonomo, saranno sottoposti all’aliquota classica sul capital gain, generalmente il 26%.

Il Prop Trader, come professionista autonomo, sarà dotato di partita Iva e dovrà dichiarare i rendimenti dal trading come reddito di lavoro autonomo.

Quale Opzione è la Migliore per i Trader Italiani?

Per chi è già in possesso di grandi capitali e di capacità di trading sviluppate negli anni, il consiglio che darei è quello di proseguire con l’attività di Trading Tradizionale.

Per i trader alle prime armi, o provvisti di capitali modesti, il consiglio è quello di prendere seriamente in considerazione il Prop Trading, a patto di voler fare di questa attività, nel tempo, una fonte di percezione del reddito.

 

Conclusione

In questo articolo abbiamo brevemente analizzato le due tipologie di trading, quello Tradizionale e quello Proprietario, cercando di mettere in evidenza le caratteristiche e i rispettivi vantaggi.

 

Domande frequenti

Quante tasse paga un prop trader?

Come lavoratore autonomo, provvisto di partita Iva, pagherà delle tasse in relazione alla sua attività. In regime forfettario l’aliquota è del 5% per le nuove attività e del 15% negli altri casi.

Cosa significa prop trading?

Per le Prop Firm si tratta dell’attività di trading svolta col proprio capitale, per i trader si tratta dell’attività di trading svolta col capitale messo loro a disposizione.

Quanto costa una prop trading?

Il costo è molto variabile e dipende dai capitali e dalla challenge ricevuta dalla Prop Firm.






Facebook Twitter Rss