TUSCANIA - Venerdì 7 e Sabato 8 giugno, alle ore 21, andrà in scena presso il Teatro “Il Rivellino di Tuscania”, lo spettacolo teatrale “Modigliani” scritto e diretto dal Maestro Sergio Urbani ed interpretato dagli allieviattori della scuola di recitazione Theatr.Es di Viterbo.
L’opera del regista viterbese ripercorre le tappe della vita di uno dei più grandi geni della pittura del novecento, Amedeo Modigliani, morto prematuramente a soli 35 anni dopo un’esistenza dedicata alla creazione, alla bellezza e all’arte ma caratterizzata da una totale miseria e povertà, da una salute precaria, da amori turbolenti, da dipendenze ed eccessi.
Il cuore dell'arte moderna europea, Parigi, fu la culla delle opere che resero famoso Modigliani. Il suo stile, caratterizzato da figure umane allungate e stilizzate, con una particolare attenzione ai ritratti, lo rese unico nel panorama artistico. Linee fluide, uso minimo del colore e un'enfasi straordinaria sugli occhi e il viso dei suoi soggetti definirono la sua estetica.
Artista anticonformista e solitario, Amedeo Modigliani riuscì ad elaborare uno stile inconfondibile realizzando dipinti che raffigurano primi piani di figure umane stilizzate e impreziosite da tinte molto intense. La sua profonda ricerca stilistica, distante dalla moda del periodo, riuscì ad armonizzare in modo eccellente la combinazione di linee rotondeggianti ad un’assonanza singolarmente audace dei colori. La trasfigurazione dei volti sembra procedere verso una melodiosa sequenza di curve che lasciano trasparire, in quella raffinata deformazione delle figure, non solo la caparbia peculiarità della sua ricerca, ma soprattutto un’emozionante e intima umanità di quei visi, spesso misteriosi, che pur relegando l’arte di Modigliani ad un ruolo “indecente“, secondo la critica del tempo, ha fatto sì che il suo nome non scivolasse nell’oblio. Impossibile da inquadrare in una qualsivoglia corrente, Modigliani non riuscì ad avere alcuna fama durante la sua breve esistenza proprio perché non omologabile.
Solo dopo la sua morte il mondo intero ne comprese la grandezza, il genio e l’originalità, ed ebbe così inizio una vera e propria gara tra i galleristi per aggiudicarsi le sue opere. Oggi i suoi dipinti sono battuti all’asta per milioni e milioni di euro.
Interpreti: Simone Pizzo, Elena Vincentini, Alessandro Braccini, Laura Terribili, Anna Bravetti, Francesca Benedetti, Ileana Priori, Veronica Carrubba, Rita De Luca e Azzurra Biscardi.
Aiuto regia: Azzurra Biscardi
Regia: Sergio Urbani
Per info e prenotazioni: 329 1158830, 347 7201699