CIVITELLA D'AGLIANO - Ci sono esperienze che vanno oltre il semplice assaggio di un buon vino. Ci sono luoghi in cui ogni calice racconta una storia, ogni profumo evoca tradizione e ogni sorso diventa un viaggio nel tempo. Uno di questi luoghi magici si trova a Civitella d'Agliano, tra le morbide colline della Tuscia, dove la cantina di Sergio Mottura custodisce un tesoro di saperi, passione e innovazione.
Varcare la soglia della cantina Mottura non significa solo degustare vini, ma immergersi in un mondo fatto di storia, dedizione e continua ricerca della perfezione. E il merito di questa esperienza unica è anche di Giuseppe Mottura, anfitrione d’eccezione, capace di trasformare ogni visita in un viaggio sensoriale a 360 gradi.
Sergio Mottura è un nome che nel mondo del vino evoca eccellenza e rispetto per la terra. Qui, la viticoltura si fonde con la tradizione, ma non smette mai di guardare avanti. Ogni vigneto è curato con attenzione, rispettando i cicli della natura e le peculiarità del suolo. I vini che ne nascono sono il risultato di una filosofia che privilegia la qualità alla quantità, la pazienza al compromesso, la purezza all’artificio.
Ma ciò che rende davvero speciale una visita alla cantina Mottura è l’ospitalità calorosa di Giuseppe Mottura. Giuseppe non è solo un perfetto padrone di casa, ma un narratore appassionato, capace di trasmettere con entusiasmo l’anima di ogni vino e di ogni angolo della cantina.
Accoglie i visitatori con un sorriso autentico e una passione contagiosa, conducendoli tra le botti in cui riposa il nettare che racconta storie di vendemmie, intuizioni e sfide. Ogni degustazione è un rito, un momento di condivisione in cui le note del vino si mescolano alle parole, ai racconti e ai gesti di chi, con dedizione, tramanda un sapere antico e prezioso.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Visitare la cantina di Sergio Mottura non è solo un’opportunità per degustare vini straordinari, ma un viaggio nella cultura enologica della Tuscia, un’immersione nel territorio che ne plasma il carattere e l’identità. Qui, il vino non è solo un prodotto, ma un testimone della terra che lo genera, delle mani che lo lavorano, del tempo che lo affina.
E Giuseppe Mottura è l’ambasciatore perfetto di questa filosofia, con la sua capacità di accogliere, raccontare, coinvolgere. Ogni parola, ogni gesto trasmette l’amore per un mestiere che non è solo lavoro, ma passione e dedizione.