ANNO 15 n° 309
Sequestrati oltre 180mila euro a due imprenditori viterbesi per frode IVA
La Guardia di Finanza di Viterbo scopre una società “evasore totale” utilizzata per emettere fatture false per milioni di euro
05/11/2025 - 16:28

VITERBO - Nei giorni scorsi, i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Viterbo hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca anche per equivalente, nei confronti di due imprenditori locali. Il sequestro ha riguardato disponibilità liquide, quote societarie e beni mobili registrati per un valore complessivo superiore ai 180mila euro

Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo su richiesta della Procura della Repubblica, è legato a un’inchiesta che ha fatto emergere una frode IVA di ingente entità. Le indagini hanno infatti accertato che una società viterbese, oltre a risultare evasore totale, era stata utilizzata per emettere fatture false per operazioni inesistenti per diversi milioni di euro, sottraendo in modo fraudolento risorse alle casse dello Stato.

L’operazione rappresenta un ulteriore risultato del costante presidio delle Fiamme Gialle contro l’evasione fiscale. L’attività investigativa, condotta attraverso un attento monitoraggio del tessuto economico e finanziario del territorio, ha avuto come obiettivo quello di neutralizzare ogni vantaggio economico derivante da reati tributari e di tutelare la leale concorrenza tra imprese.

Grazie alla stretta collaborazione tra la Procura di Viterbo e la Guardia di Finanza, è stato possibile applicare strumenti giuridici incisivi previsti dalla normativa vigente, consentendo così di recuperare somme evase fondamentali per il mantenimento dei servizi pubblici e il sostegno alla collettività.

Il comunicato viene diffuso previo nulla osta dell’Autorità Giudiziaria, con la precisazione che i provvedimenti giudiziari sono stati adottati nell’ambito della fase delle indagini preliminari. Pertanto, fino a sentenza definitiva, vale la presunzione di non colpevolezza per gli indagati.






Facebook Twitter Rss