ANNO 15 n° 282
Sberna:“Da Séjourné affermata la libertà ai comuni di decidere sugli affitti a breve termine”
La dichiarazione della vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di FdI a margine dell'audizione di oggi in HOUS del vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné
09/10/2025 - 15:23

VITERBO - 'Ringrazio il vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné per aver affermato, rispetto alla mia domanda, l'importanza del principio di sussidiarietà sugli affitti a breve termine: alla Commissione spetta il compito di creare un quadro normativo ma verrà lasciato ai comuni, ai sindaci, alle autorità locali, di decidere le proprie norme sugli affitti brevi.

Oggi in commissione speciale HOUS, ho ribadito che gli affitti brevi non sono un nemico da combattere, ma una realtà da governare.

In molti territori, soprattutto nell'entroterra e nei borghi italiani, gli affitti brevi hanno rappresentato una vera opportunità di rinascita: hanno fatto tornare vita, lavoro e turismo in aree che per anni erano rimaste marginali, creando un indotto economico e sociale positivo.

In Italia, il Governo di Giorgia Meloni e il Ministero del Turismo stanno dimostrando che è possibile mettere ordine senza demonizzare.

Con il nuovo Cruscotto per i Comuni e con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), l'Italia si sta adeguando al Regolamento europeo in modo concreto e virtuoso.

E i risultati già si vedono: nel primo semestre di quest'anno le inserzioni abusive sui portali online sono calate in modo significativo.

È la prova che l'abusivismo si combatte con strumenti moderni e realistici, non con divieti ideologici.

E, aggiungo, se guardiamo ai dati, la percentuale di case sfitte nelle grandi città italiane è di gran lunga superiore al numero di alloggi in affitto breve'. Lo dichiara Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di FdI/ECR coordinatrice per il Gruppo ECR in commissione speciale HOUS, a margine dell'audizione di oggi in HOUS del vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné.






Facebook Twitter Rss