ANNO 15 n° 128
Sberna, giornata dell'Europa a Viterbo: i giovani al centro del futuro
Sberna: 'I giovani non sono spettatori ma protagonisti'
08/05/2025 - 15:31

VITERBO - Un ponte tra le istituzioni europee e le nuove generazioni: è questo lo spirito che animerà la Giornata dell'Europa 2025, il 9 maggio al Teatro dell'Unione di Viterbo in piazza Giuseppe Verdi, con l'evento 'Giovani strade per il futuro'. Ad aprire la parte istituzionale dell'iniziativa sarà la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, per sottolineare il ruolo chiave delle nuove generazioni nella costruzione dell'Europa di domani. 'I giovani non sono spettatori ma protagonisti. Il Parlamento europeo li considera interlocutori centrali per promuovere valori e innovazione', sottolinea Sberna in vista dell'evento. Successivamente alla vicepresidente Sberna interverrà la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, in un panel di interventi che vedrà il rettore dell'Università della Tuscia Stefano Ubertini, il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, di Salvatore Regoli presidente dell'associazione Juppiter e Matilde Quaglia, presidente di Erasmus Student Network (ESN). A moderare il dibattito la conduttrice RAI Metis Di Meo. La mattinata sarà aperta alle ore 10.00 da 'Giovani e stili di vita – Progetto Selfie', promosso da Juppiter, seguito alle ore 11.00 dalla presentazione di opportunità europee presso i desk informativi, mentre l'Agenzia italiana per la gioventù (AIG) proporrà attività di facilitazione sui programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà alle ore 11.30. E' prevista la partecipazione di diverse scuole del territorio, le quali verranno insignite della targa di Scuole ambasciatrici del Parlamento europeo, quale riconoscimento dell'impegno nel percorso formativo sulla cittadinanza europea. Un appuntamento promosso dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù, Confindustria giovani imprenditori ed ESN Italia, per rafforzare il legame tra i giovani e l'Unione europea.

 






Facebook Twitter Rss