ANNO 15 n° 219
Sacrario 2.0, ecco gli interventi che catapulteranno la piazza nel 2025
Spiega Emanuele Aronne 'gli interventi riguarderanno la sicurezza, la funzionalitą e l'inclusivitą'
Andrea
04/08/2025 - 07:30
di Andrea Farronato

VITERBO - Il Sacrario si prepara a una vera e propria metamorfosi. Nelle prossime settimane, la piazza, cuore della città, sarà oggetto di una serie di interventi che ne miglioreranno funzionalità, sicurezza e inclusività.

Tra le novità: la sostituzione dell’illuminazione del parcheggio Francigena (già in parte avviata), una nuova destinazione d’uso per la pensilina – che diventerà un centro per la biodiversità – e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità. Inoltre, l’ufficio turistico, sito attualmente nella pensilina, sarà trasferito al Lazzaretto.

Le torri faro verranno completamente sostituite con circa trenta lampioni a LED di ultima generazione – spiega l’assessore all’Urbanistica, Emanuele Aronnesi tratterà di dispositivi intelligenti, dotati di telecamere e autoparlanti. Grazie a ciò, in caso di necessità, le forze dell’ordine potranno intervenire in tempo reale tramite il sistea vocale, per un primo e rapido intervento”.

Cambia anche la destinazione d’uso per la pensilina “Abbiamo pensato a un nuovo utilizzo per la struttura – continua Aronne trasformandola in un angolo verde dedicato alla ricerca. L’idea è quella di realizzare un farfallario, circondato da piante e fiori, e di renderlo visitabile da cittadini e turisti”. Ad oggi però al suo interno era presente l’ufficio turistico, questo verrà ricollocato presso il Lazzaretto.

Infine, particolare attenzione sarà riservata all’accessibilità, verranno rimosse le barriere architettoniche sia lungo i marciapiedi sia nella scarpata che collega l’area all’asilo nido “I Cuccioli”. “Un insieme di interventi che – conclude l’assessore – restituirà al Sacrario il ruolo di fulcro urbano, rendendolo più moderno, accogliente e al passo con i tempi”.






Facebook Twitter Rss